• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [113]
Patologia [49]
Biologia [40]
Anatomia [19]
Farmacologia e terapia [12]
Immunologia [12]
Biografie [12]
Zoologia [10]
Fisiologia umana [9]
Microbiologia [8]

Gobba

Universo del Corpo (1999)

Gobba Giancarlo Urbinati Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] può comprimere il midollo spinale, con esito in paralisi). Tra le cause acquisite si distinguono le osteogene, le artrogene, i processi infettivi, le miogene e gli squilibri statici. a) Cause osteogene. Un ruolo di primo piano ha avuto in passato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA

CALICETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALICETI, Pietro Domenico Celestino Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] seni durali. Ricerche sperimentali, ibid., XXXIII[1922], pp. 193-205; Influenza dell'incisione dei seni durali sui processi infettivi endocranici. Ricerche sperimentali, ibid., XXXIV [1923], pp. 302-320; Studio sulla bacteriologia delle otiti medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Aldo ** Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] sono responsabili di alterazioni che sono alla base della formazione degli aneurismi. Individuò inoltre nei processi infettivi di natura sifilitica i maggiori responsabili della formazione delle dilatazioni aneurismatiche delle arterie, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ricerca duale

Lessico del XXI Secolo (2013)

ricerca duale ricérca duale locuz. sost. f. – Anche nota come dual use, l'espressione indica, secondo la definizione del National science advisory board for biosecurity (organismo statunitense creato [...] della sequenza genomica umana fornisce inoltre un nuovo punto di partenza per una migliore comprensione dei processi infettivi patologici, e questo, potenzialmente, risulta di enorme utilità nella lotta contro le tecniche di guerra biologica ... Leggi Tutto

cutireazione

Dizionario di Medicina (2010)

cutireazione Prova clinica per individuare un eventuale stato di immunoreattività (➔ immunoreazione). Consiste nel porre la sostanza in causa a intimo contatto della cute, previa sua scarificazione: [...] ore. In questo ambito la c. più comune è quella alla tubercolina. La negatività della prova nel caso di processi infettivi (tubercolosi) non consente di escludere la presenza dell’infezione, potendo denotare sia uno stato di verginità dell’organismo ... Leggi Tutto

gonadectomia

Dizionario di Medicina (2010)

gonadectomia L’asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali. La g. è l’atto chirurgico della castrazione e consiste nell’asportare le gonadi (testicoli od ovari). Nel caso dei testicoli la g. è definita [...] definitivo viene applicata nel corso delle procedure che prevedono il cambiamento di sesso da uomo a donna (transessualità). La g. come atto chirurgico è prevista in varie situazioni (tumori, processi infettivi non risolvibili per via medica, ecc.). ... Leggi Tutto

perinefrite

Dizionario di Medicina (2010)

perinefrite Processo flogistico acuto o cronico della capsula fibrosa e del connettivo adiposo perineale. La forma acuta, conseguente a processi infettivi dell’apparato urinario o, per via linfatica, [...] a malattie infettive generali, evolve in genere verso la fluidificazione purulenta (flemmone perinefritico) e si manifesta con febbre alta preceduta da brivido, senso di malessere generale e dolore alla regione lombare corrispondente. La p. cronica è ... Leggi Tutto

mediastinite

Dizionario di Medicina (2010)

mediastinite Flogosi acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino. Le m. acute sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi infettivi (osteomielite, [...] otite, faringite, erisipela, ecc.) o alla diffusione per contiguità di processi flogistici a carico degli organi mediastinici (pericardite, broncopolmonite, esofagite, ecc.). Si manifestano con febbre, ipotensione, dispnea, tosse, disfagia, dolore ... Leggi Tutto

oculosimpatica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

oculosimpatica, sindrome Sindrome dovuta a lesione irritativa o distruttiva (tumori ecc.) del centro ciliospinale di Budge (8° segmento cervicale e 1° dorsale del midollo spinale) o delle sue vie nervose [...] della rima palpebrale (per la forma distruttiva). È nota anche la paralisi o., provocata da neoplasie, traumi, gravi processi infettivi che sono in grado di interrompere la via simpatica destinata agli occhi, con instaurarsi della miosi, caduta della ... Leggi Tutto

biopsia

Dizionario di Medicina (2010)

biopsia Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: biopsia escissionale (eseguita [...] caratteristiche del tessuto prelevato, e osservato al microscopio (ottico o elettronico) al fine di emettere diagnosi. Nella pratica medica corrente la b. è utilizzata principalmente per la diagnosi di tumori, stati infiammatori e processi infettivi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
infètto
infetto infètto agg. [dal lat. infectus, part. pass. di inficĕre «tingere», poi «inquinare, corrompere», comp. di in-1 e facĕre «fare»]. – 1. a. Che ha un’infezione in atto, che è cioè sede di un processo infettivo: organismo i.; una ferita...
infettivo
infettivo agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali