Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] DNA virali) possono causare alle cellule batteriche che infettano. Questi 'bisturi' molecolari - come vengono appropriatamente di DNA che incontra lungo la sequenza durante il processo di polimerizzazione. Il suo impiego permette un rigoroso ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] altri liquidi. Analogamente a quanto si è detto per il processo di fusione, durante l'evaporazione una parte del calore viene rete di distribuzione (con conseguente diminuzione delle malattie infettive a trasmissione idrica, quali le forme tifoidi). ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] fagi filamentosi hanno un genoma a DNA a singola elica e infettano E. coli attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo esposto sul pilo F. In questo caso, è il processo stesso di infezione a essere mediato dalla interazione fra antigene ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] i nostri tessuti e i nostri organi vanno incontro a un processo di logoramento e di usura, proprio come le parti di una e non sono eliminabili, come per es. gli agenti infettivi, perché rappresentano essenzialmente l'altra faccia della vita: non ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] mosca tse-tse. Annualmente nell'America Centrale e Meridionale, T. cruzi infetta (ed è causa del morbo di Chagas) da 15 a 20 verosimilmente molto antico, al punto che i processi sessuali degli ipermastigini sono ciclicamente indotti dall'innalzamento ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] strumento d'elezione per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e la loro efficacia si misura come capacità, a livello mesi di vita ma possono, talvolta, inibire i processi immunitari dovuti alle vaccinazioni), nonché dalla natura e ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ma pare accertato che l'infezione si trasmetta tramite agenti infettivi che non contengono DNA e che i prioni patologici, efficace.
Ancora una volta, sembra che all'origine di questi processi vi siano alcuni geni chiave. Uno di questi, che risulta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] oleosa durante un'operazione per impedire che la ferita si infettasse. Le sue teorie sull'igiene in sala operatoria diedero particolare, si sono rivelati molto utili per studiare i processi cellulari che utilizzano nel corso del loro ciclo vitale. ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] favoriscono il moltiplicarsi e la diffusione. C'è da aggiungere che i processi migratori in continuo aumento agevolano l'impiantarsi in determinati ambienti di nuovi agenti infettivi, verso i quali la popolazione locale non ha sviluppato un'adeguata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] i linfociti T citotossici sono in grado di uccidere una cellula infettata da un virus solo se questa condivide l'antigene di del XX sec. l'immunopatologia acquisì un nuovo insieme di processi morbosi, non dovuti a un'iperattività immunitaria, ma a ...
Leggi Tutto
infetto
infètto agg. [dal lat. infectus, part. pass. di inficĕre «tingere», poi «inquinare, corrompere», comp. di in-1 e facĕre «fare»]. – 1. a. Che ha un’infezione in atto, che è cioè sede di un processo infettivo: organismo i.; una ferita...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...