Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] spiegare la patogenesi delle fibrosclerosi da agenti infettivi (tubercolari) e da agenti parassitari 140-145.
Thomas, L., The role of lysosomes in tissue injury, in The inflammatory process (a cura di B. W. Zweifach, L. Grant e R. T. McCluskey), New ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] l'epidemia si esauriva naturalmente con la morte dei soli visoni infetti.
Partendo da questa evidenza, si formulò l'ipotesi che l forme) all'interno della cellula ospite e il processo di moltiplicazione virale viene avviato solo in particolari ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] albumina nel siero; di contro, l'esempio di un processo patologico è rappresentato da un'infezione tubercolare polmonare. Per quanto , si assiste a una maggiore morbosità per patologie infettive, come le infezioni respiratorie da virus sinciziale nei ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] 24 anni a seconda del sesso). L'infanzia corrisponde a un lungo processo maturativo sia a livello fisico (v. vol. 1°, III, cap nel 1881 l'elevata mortalità fosse causata da malattie infettive e respiratorie e dalla diarrea, che insieme contribuivano a ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] La patologia acquisita è rappresentata essenzialmente dalle pericarditi, cioè da processi infiammatori, acuti o cronici, che riconoscono eziologie diverse: infettiva, traumatica, iatrogena (da farmaci), neoplastica, associata a malattie sistemiche o ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] la flora normale è alterata da antibiotici o da processi patologici, i patogeni (come per es. Clostridium difficile , quelli che si presentano con maggior frequenza sono l'eritema infettivo da Parvovirus B 19, la roseola infantum da Herpesvirus HHV-6 ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] vive: la dimostrazione chimica della catalisi serve anche per spiegare il processo di crescita della materia malata dentro o fuori dal corpo. : era stato individuato il ciclo di una malattia infettiva. Le ricerche di Koch servirono come modello a ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] l'organismo (v. connettivo). Nel caso di processi infiammatori che colpiscono i connettivi, si usa il termine , in questi casi la malattia si instaura quando un agente infettivo agisce in una persona geneticamente predisposta. Si è poi dimostrato ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] è quindi l'ultimo percorso attraverso il quale diversi processi patologici portano a un'insufficienza cardiocircolatoria e al danno , mentre la presenza di febbre e di uno stato infettivo indica uno shock settico. Quest'ultimo rappresenta la forma ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] e più sensibile ai traumi e agli agenti infettivi. Simili modificazioni, che si sovrappongono ai fenomeni di e i 55 anni, si colloca all'interno di un lungo processo neuroendocrino chiamato climaterio. Quest'ultimo, essendo legato a una progressiva ...
Leggi Tutto
infetto
infètto agg. [dal lat. infectus, part. pass. di inficĕre «tingere», poi «inquinare, corrompere», comp. di in-1 e facĕre «fare»]. – 1. a. Che ha un’infezione in atto, che è cioè sede di un processo infettivo: organismo i.; una ferita...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...