Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] rilevato, a questo proposito, che nell'artrosi possono manifestarsi modesti processiinfiammatori, limitati in genere alle articolazioni già colpite dal processo degenerativo, ma sicuramente responsabili dell'aggravamento delle lesioni. Grande ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] patologia e sintomi clinici attraverso i quali la malattia si manifesta.
Encefaliti
Si definiscono encefaliti tutti i processiinfiammatori che colpiscono il tessuto nervoso, siano essi di origine infettiva o disimmune.
Nella patologia infettiva, il ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] come cornea (cheratiti), uvea (uveiti), retina (retinopatie, distacco retinico), cristallino (cataratta); i processiinfiammatori a carico degli annessi oculari come congiuntiva (congiuntivite), palpebre (blefariti), sacchi lacrimali (dacriocistite ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] , le emorragie, il glaucoma emorragico; quest'ultimo rappresenta spesso una complicanza evolutiva di varie patologie oculari. I processiinfiammatori della retina sono per lo più secondari a quelli della coroide, e pertanto è più corretto parlare di ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] può essere sede di malformazioni congenite e di patologie acquisite. Di frequente riscontro sono i processiinfiammatori (riniti) che spesso si estendono anche ad altre porzioni dell'apparato respiratorio (rinofaringiti, rinofaringolaringiti), poiché ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] di fenomeni tossici e cancerogeni, in quanto l'organismo, normalmente, tende a espellere un corpo estraneo attraverso processiinfiammatori o ad assorbirlo con produzione di sostanze tossiche e/o cancerogene; assenza di fenomeni di rigetto, che sono ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] sono pertanto considerate dei regolatori del sistema cardiovascolare, della coagulazione sanguigna, della funzione renale, dei processiinfiammatori e della risposta immunitaria, per citare solo alcuni dei numerosi campi di azione di queste molecole ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] di uno strabismo paralitico possono essere legate a: traumi; processi espansivi benigni o maligni; processiinfiammatori dell'orbita o delle aree con essa confinanti; processi infettivi; alterazioni tossiche (intossicazioni da piombo), metaboliche ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] . Altre malattie neurologiche che hanno come sintomo associato l'impotenza sono sclerosi multipla, morbo di Parkinson, processiinfiammatori o tumorali del sistema nervoso centrale, morbo di Alzheimer. Le alterazioni dei nervi periferici predominano ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] rossi parassitiferi ed endoteli alterati, con conseguenti piccoli infarti emorragici e consecutiva reazione gliale, e non di processiinfiammatori (Rivista sperimentale di freniatria, XLII [1916], I, pp. 1-24).
Numerosi furono anche i contributi del ...
Leggi Tutto
infiammare
(ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare...
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...