vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi [...] v. polmonari.
La patologia delle v. comprende, oltre le frequentissime lesioni traumatiche, processiinfiammatori (flebiti, tromboflebiti), processi degenerativi (varici) ecc. La chirurgia comprende la resezione di tronchi venosi, l’asportazione ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] ecc.) e altre con ruolo più specificamente orientato. Le linfochine, in generale, partecipano ai processiinfiammatori e possono regolare crescita e differenziazione di varie sottopopolazioni linfocitarie. Qualunque sostanza tossica nei composti dei ...
Leggi Tutto
Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle.
Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato [...] afflusso di sangue arterioso di colore rosso, per azione del calore o di processiinfiammatori; passivo se dovuto ad aumento di sangue venoso, di colore rosso-bluastro, per effetto di stasi venosa ecc. L’e. può essere circoscritto o diffuso, ...
Leggi Tutto
medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] ; la c. wollfiana, situata nel legamento largo dell’utero. Le c. acquisite sono dovute a traumi, processiinfiammatori, neoformativi ecc.; ne fanno parte: c. sinoviali, in corrispondenza di un’articolazione, per estroflessione della membrana ...
Leggi Tutto
Botanica
Introflessione sacciforme dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria.
Medicina
Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] , clinicamente caratterizzato da stanchezza, sonnolenza, stipsi, fino al quadro conclamato del mixedema; g. da processiinfiammatori acuti (tiroidite acuta suppurativa), subacuti (tiroidite subacuta di De Quervain), cronici (tiroidite linfocitaria di ...
Leggi Tutto
La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale [...] la tenda dell’ipofisi, setto orizzontale teso sopra la sella turcica.
La d. può essere sede di disturbi circolatori (emorragie, ematomi intra- ed extradurali) e di vari processiinfiammatori ( duriti o pachimeningiti), tumori circoscritti e diffusi. ...
Leggi Tutto
(correntemente le adenoidi) Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe e che fisiologicamente raggiunge il massimo sviluppo verso il 10° anno [...] età. Per particolari condizioni costituzionali (diatesi linfatica), ambientali (clima, inalazioni irritanti) e patologiche (processiinfiammatori recidivanti, malattie infettive ed esantematiche) la tonsilla può dar luogo alla sindrome indicata con ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] pericardio (struttura che riveste esternamente il cuore) può anch'esso essere interessato con una certa frequenza da processiinfiammatori (anche conseguentemente a infezioni batteriche o virali originate da altra sede), oppure da traumi e da tumori ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] adulti. Essa è caratterizzata da aree multifocali di demielinizzazione del Sistema Nervoso Centrale. I processiinfiammatori rallentano la trasmissione degli impulsi elettrici lungo le connessioni sinaptiche, preservandone comunque la struttura, per ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] nelle sedi interessate dall'aggressione autoimmune non soltanto dei linfociti ma anche di altre cellule che mediano i processiinfiammatori. Ne consegue che un altro meccanismo per controllare e prevenire l'a. sia quello di cambiare il traffico ...
Leggi Tutto
infiammare
(ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare...
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...