OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] e vanno a terminare nello strato molecolare interno e nel granuloso interno o nelle cellule bipolari della retina. Pertanto, i processimorbosi sono detti ascendenti se la lesione interessa le prime fibre, discendenti se invece essa colpisce le fibre ...
Leggi Tutto
PIRETOTERAPIA
Giuseppe GIUNCHI
. Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] della piretoterapia non è ancora ben chiaro; esso verosimilmente è molteplice ed esplicantesi con modalità diverse nei differenti processimorbosi. È dubbio che la elevazione termica di per sé possa essere benefica. Pur tuttavia ciò è stato ammesso ...
Leggi Tutto
NEOPLASMA (dal gr. νέος, "nuovo" e πλάσμα "formazione")
Bindo de Vecchi
Questo termine originariamente implicava, e letteralmente implica tuttora, soltanto il concetto di "formazione svoltasi ex novo"; [...] quindi è stato applicato in patologia e in medicina a processimorbosi svariati aventi in comune la caratteristica di essere collegati per rapporti di causa o di effetto o di essenza, a manifestazioni di accrescimento patologico in un tessuto o in un ...
Leggi Tutto
TORACENTESI (dal gr. ϑώραξ "torace" e πέντησις "puntura")
Agostino Palmerini
Operazione chirurgica, che ha lo scopo di svuotare le raccolte liquide che, in seguito a processimorbosi diversi, possono [...] molto più ampia della cavità pleurica, come può ottenersi solo dopo resezione costale. In altre condizioni morbose, come negli abbondanti versamenti da idrotorace, specialmente successivi a fenomeni di stasi circolatoria per insufficienza cardiaca ...
Leggi Tutto
TORCICOLLO (lat. caput obstipum; fr. torticolis; sp. tortícoli; ted. Schiefhals; ingl. wory-neck)
Piero Benedetti
Indica in generale una deviazione obbligata del capo da atteggiamenti viziosi del collo, [...] e del capo, che si originano per la contrattura di alcuni muscoli (trapezio, sternocleidomastoideo) in seguito a processimorbosi di varia natura.
Il torcicollo reumatico è, con la lombaggine, una delle forme più comuni di mialgia, o reumatismo ...
Leggi Tutto
SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra")
Agostino Palmerini
È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] esito in infiammazione, fino al flemmone ghiandolare. Alcune forme croniche possono indurre errori diagnostici con processimorbosi del tutto diversi (tumori, tubercolosi, sifilide, actinomicosi), molte volte è possibile avere l'immagine radiologica ...
Leggi Tutto
OMBELICO (dal lat. umbilicus; fr. nombril; sp. ombligo; ted. Nabel; ingl. umbilic)
Agostino PALMERINI
In anatomia umana l'ombelico si presenta sulla linea mediana anteriore dell'addome (nell'adulto alquanto [...] mentre l'anello ombelicale si dilata nella gravidanza, nell'ascite, nell'ernia ombelicale (v. ernia). Processimorbosi d'origine intestinale (elmintiasi, flemmoni d'origine intestinale, persistenza del peduncolo della vescicola ombelicale), di ...
Leggi Tutto
KAHLER, Otto
Adolfo FERRATA
*
Medico, nato a Praga l'8 gennaio 1849, morto a Vienna il 24 gennaio 1893. Si laureò nel 1871 a Praga, nel 1878 fu docente, nel 1886 professore di medicina interna, nel [...] detto albumina di Bence-Jones, la cui presenza è utile per la diagnosi, trovandosi assai di rado in altri processimorbosi. Esiste, inoltre, lieve anemia, con presenza nel sangue di mielociti ed eritroblasti. Il decorso è sempre progressivo e letale ...
Leggi Tutto
IPOGLOSSO, NERVO (dal gr. ὑπό "sotto" e γλῶσσα "lingua")
Giovanni Mingazzini
L'ipoglosso (dodicesimo paio; v. cranici, nervi) è un nervo motore. Le sue fibre radicolari hanno origine in un nucleo situato [...] cranica attraverso il canalis hypoglossi, per terminare infine nei muscoli linguali. Il tronco nervoso può essere colpito da processimorbosi che hanno sede nella fossa cranica posteriore, ovvero può essere offeso da traumi o ferite nel corso di ...
Leggi Tutto
INTERCOSTALE, NEVRALGIA
Giovanni Mingazzini
. È un'affezione relativamente frequente; può essere causata da infezioni, da traumi, da intossicazioni che colpiscono uno o più nervi intercostali. Anche [...] i processimorbosi a carico degli organi della cavità toracica, e in special modo le pleuriti, possono provocare nevralgie intercostali. Le forme essenziali, in cui, cioè, non si riescono a individuare le cause, e che colpiscono in genere le giovani ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...