polimastia
Anomalia congenita rappresentata da presenza di mammelle soprannumerarie, nell’uomo, o più frequentemente nella donna. Le mammelle soprannumerarie, per lo più rudimentali, si trovano al di [...] ; possono presentare normale sviluppo e attività funzionale, o, più spesso, essere soltanto abbozzate. Quando non siano sede di processimorbosi interessano solo per il difetto estetico, che ne può suggerire, in taluni casi, l’asportazione. ...
Leggi Tutto
epicardio
Il foglietto viscerale (interno) del pericardio sieroso. Contrae stretti rapporti con la parte esterna del miocardio, così che alcuni processimorbosi del pericardio si possono trasmettere [...] ad esso: per es., vi sono segni elettrocardiografici di sofferenza miocardica subepicardica in corso di pericardite, e segni ecocardiografici di alterazioni strutturale nella compagine muscolare miocardica. ...
Leggi Tutto
disfonia
Qualsiasi alterazione, quantitativa o qualitativa, della voce. Può essere provocata da cause assai diverse, di ordine funzionale (per es., per variazioni, in eccesso o in difetto, del tono delle [...] corde vocali) od organico (lesioni del nervo laringeo ricorrente, laringiti, neoformazioni o altri processimorbosi a carico dell’organo vocale, anomalie congenite o alterazioni acquisite a carico di distretti anatomici connessi con la funzione ...
Leggi Tutto
paranasali, seni
Cavità ossee, tappezzate da mucose e comunicanti con le cavità nasali. I seni p. sono sei (tre da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, [...] mascellari e sfenoidali). Sono sede, frequentemente, di processimorbosi, specialmente infiammatori (sinusite). ...
Leggi Tutto
oscheoplastica
Intervento chirurgico di plastica dello scroto, praticato sia per ridurne il volume quando esso sia eccessivamente pendulo (o. riduttiva) sia per ripararne perdite di sostanza in seguito [...] a cause traumatiche o a processimorbosi (o. riparatrice). ...
Leggi Tutto
subfrontale, sindrome
Complesso di sintomi (anosmia, disturbi visivi, papilledema) in relazione a processimorbosi, per solito di natura neoplastica o infiammatoria, localizzati in corrispondenza della [...] parte basale della fossa cranica anteriore ...
Leggi Tutto
perivasculite
Flogosi circoscritta ai tessuti che circondano i vasi sanguigni: è un quadro istopatologico che si riscontra costantemente nel corso di alcuni processimorbosi (per es., nella sifilide [...] primaria) ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] ne derivano blocchi metabolici che danno luogo a quadri morbosi di diversa natura.
Molti e. trovano impiego necessari alla produzione di tali e. sono quelle tipiche dei processi di fermentazione, cioè mediante colture sia in superficie che sommerse ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] , tumori). L’o. medio va incontro, con notevole frequenza, a processi infiammatori (➔ otite), catarrali o purulenti. Le affezioni dell’o. interno, o labirintopatie, sono causa di quadri morbosi (per es., la sindrome di Ménière) nei quali dominano i ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] da varie affezioni, che ne alterano la parete, quali l’arteriosclerosi e le varie forme di arterite, da processi ed eventi morbosi che ne obliterano il lume (trombosi, embolia) e da tumori (angiomi), come pure da particolari alterazioni (aneurismi) e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...