STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] difetti di superficie, di rottura, o d'interruzione di processi continui; ciò consente di prevedere, con determinati rischi di , la s. sanitaria: a) studia i fatti morbosi che si verificano nelle collettività umane, rilevandone la localizzazione ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] che la reazione non sempre procede in modo completo, ma il processo chimico tende a uno stato di equilibrio che alle stesse condizioni il peduncolo cerebellare superiore). I principali segni morbosi cerebellari legati con la funzione dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] correggere deformazioni post-traumatiche o di modificare stati morbosi particolari (v. meccanoterapia). Nel primo caso movimento dal linguaggio, trasportando su tutto il corpo i processi fonetici dell'ugola.
Scuola conosciuta internazionalmente e di ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] due aspetti, cioè possono essere considerate quelle cause morbose varie che possono alterare o arrestare il processo della crescita, oppure possono essere prese in esame quelle manifestazioni morbose che colpiscono il soggetto in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] attenuati in molte donne, anche prescindendo dai casi morbosi di vero virilismo e di cosiddetto pseudoermafroditismo.
cellule cubiche o endoteliformi; c'è chi pensa anche a processi essudativi sierosi. Anche nelle varie fasi dell'evoluzione di un ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] libera al di sopra della gengiva, la corona; l'altra, inclusa nel processo alveolare, la radice. La corona e la radice sono divise da una , assurgendo a causa precipua d'infiniti e svariati stati morbosi, gravi o lievi, che con essa poco o punto ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] bambino presenta la stipsi e la tendenza ai processi putrefattivi, fenomeni questi dovuti anche alla scarsa validità
In questo primo anno di età vi sono altre forme morbose che contribuiscono notevolmente all'alta mortalità infantile, e in special ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] mancano di clorofilla e quindi sono incapaci di compiere il processo di organicazione del carbonio per fotosintesi, il che li obbliga periodo più grave si presenterà il caso.
I fenomeni morbosi s'iniziano con disturbi, crisi violente e dolorose, ma ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] punto di vista pratico perché spiegano la possibilità di correlazioni morbose.
L'estremità inferiore dell'esofago, lo stomaco, il tentato la compressione e la contenzione; e consigliava processi complicati e pericolosi, che non segnavano in realtà ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] non darebbe la sua azione caratteristica, o solo dopo i processi di ossidazione che subisce gradatamente nell'organismo. Si dà alla effetti tossici. Introdotto nel canale digerente, i sintomi morbosi dominanti sono a carico di questo.
Dopo mezz'ora ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...