Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] difetto di durata, è causa di malattia, che s'esprime con sindromi particolari.
L'aterosclerosi è un processo che è sempre morboso, ovunque si costituisca. Consiste di un accidente patologico che, con la comparsa della tipica placca d'aterosclerosi ...
Leggi Tutto
. L'autosuggestione è una forma di suggestione e precisamente quella suggestione che è determinata dal soggetto sopra sé stesso. È noto infatti che la suggestione (che consiste nell'ammettere un giudizio [...] esagerato sull'influenza dell'autosuggestione; essa deve essere limitata ai processi funzionali e in questo senso ogni giorno essa è fonte ma anche in adulti, specie in alcuni stati morbosi, l'autosuggestione sia, in un simile esperimento, fortissima ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] col quale il processo appendicitico si presenta in corrispondenza del primo episodio morboso come dei successivi, prima ha al suo attivo dati sperimentali (produzione di processi infiammatorî appendicolari, quando si iniettino germi in circolo), oltre ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] da ricordare le emiplegie ingravescenti, da tumori o processi gommosi del cervello e quelle transitorie, tipiche metà sia lesa; e si possono perciò frequentemente osservare sintomi morbosi bilaterali.
Poiché la via motoria di un lato s'incrocia con ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] l'aumento del numero degli eritrociti per la presenza in circolo specialmente di forme immature in seguito a un processomorboso primitivo di natura tuttora ignota, che colpisce i tessuti generatori del sangue (tessuto mieloide). Come per i globuli ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] vario; e) l'angina di Plaut-Vincent che è un processo ulceroso che colpisce tonsille, palato molle, ugola e gengive, talvolta nell'età media della vita che, senza precedenti morbosi acquisiti o ereditarî notevoli, improvvisamente sono state colpite ...
Leggi Tutto
Nel campo della psicologia e della pedagogia, questo termine assume uno speciale valore tecnico. Nella concezione positivistica esso trova il suo preciso valore, in quanto solo in essa è rigorosamente [...] come essi invece non risultino se non da processi di semplificazione e astrazione rispetto alle singole individualità difetto" dipende da abbandono fisico o morale, oppure da cause morbose comuni, che non permettono loro di progredire negli studî, ma ...
Leggi Tutto
Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] dare importanza ad alcune sostanze che si formerebbero in condizioni morbose in quantità abnorme e che non sarebbero se non cancrene ecc., si possono avere, in conseguenza di processi tossici, febbre, vomito, sudori, ipotensione e manifestazioni ...
Leggi Tutto
Nella patologia umana significa ogni allontanamento permanente dalla normale forma o funzione delle singole parti del corpo. Comprende quindi tutte le anomalie stabili di forma che hanno la loro origine [...] rachitide, l'osteomalacia, la tubercolosi, la sifilide. I processi infiammatorî delle ossa e delle articolazioni possono dar luogo a Sono inoltre causa di deformità acquisite, diversi stati morbosi del sistema nervoso centrale e periferico (per es., ...
Leggi Tutto
È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.
Il [...] fibrosa nei margini delle cavità glenoidi.
La cartilagine si comporta passivamente di fronte agli agenti morbosi, andando facilmente incontro a processi di atrofia e di degenerazione. Le perdite di sostanza della cartilagine vengono di solito ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...