BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] e garantita attraverso le vicende dell'istruzione giudiziaria, del processo e della condanna. Come giustamente notò Diderot, il valore del B. si esprimeva ormai soltanto in stravaganze, in morbosi spaventi, in crisi nervose e, per contrasto, in una ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] 24 anni a seconda del sesso). L'infanzia corrisponde a un lungo processo maturativo sia a livello fisico (v. vol. 1°, III, cap. 3507 di cui 2044 (58,28%) causate da eventi morbosi perinatali (rappresentati soprattutto da nati con peso molto basso), ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sistematica sufficientemente affidabili e accurati, per la morbosità e l'inabilità tali sistemi mancano, per , "Federazione Medica", 1986, 39, pp. 485-91.
m. jones, The process of change, London, Routledge, 1982 (trad. it. Milano, Angeli, 1987).
r ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] etnologo interviene in maniera implicita all’interno stesso del processo di decodificazione della cultura aliena. La ricerca del opera culturale, per quanto impregnata di stati psichici morbosi, testimonia «almeno nel suo specifico carattere di opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] parte aristocratica. L’uno e l’altro estremo sono de’ morbosi tumori del corpo sociale, che ne corrompono la sanità. «utili riforme». È questo il programma di Cuoco per concretizzare un processo che vede già lungo di «tre secoli in qua», quando
tutti ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] , se la flora normale è alterata da antibiotici o da processi patologici, i patogeni (come per es. Clostridium difficile) possono eziologia, deve essere anche studiata la successione degli eventi morbosi e la presenza di fattori di rischio. La sede ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] vive: la dimostrazione chimica della catalisi serve anche per spiegare il processo di crescita della materia malata dentro o fuori dal corpo. Intanto la loro mortalità è in continua diminuzione, la morbosità è sempre molto elevata; è stato dimostrato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] rifiuta. Lo sperma secondo Aristotele è il residuo di un processo di trasformazione degli alimenti, che ha luogo nell’organismo. Esso usati per denotare aspetti peculiari, non necessariamente morbosi, della natura umana. Caratteri e tipologie ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] °C). Rappresenta l’energia minima necessaria per mantenere i processi vitali ed è soggetto a varie influenze: aumenta con altezza (tab. 3) comprendono un vasto numero di condizioni morbose caratterizzate da un ‘errore’ in una delle tappe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] misero in dubbio l’originalità dell’individuazione del processo di segmentazione del plasmodio all’interno dei globuli a sua volta infetto. Pertanto era possibile correlare i fenomeni morbosi salienti con il ciclo di vita del parassita che si compie ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...