Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] nei bambini, nei malati (specie in soggetti affetti da patologie dell'apparato respiratorio o con riduzione dei processi immunitari) e nei vecchi.
Clinica
Le manifestazioni cliniche degli avvelenamenti acuti sono molteplici, tuttavia solo alcune ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] catena cui è stata associata la genesi di diversi stati morbosi, come aterosclerosi, artrite reumatoide e tumori, e dello
La dimostrazione del ruolo dei radicali liberi nei processi fisiopatologici indicati ha messo in rilievo l'importanza del ...
Leggi Tutto
arteria
Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli [...] varie affezioni, che ne alterano la parete, quali l’arterio-sclerosi e le varie forme di arterite, da processi ed eventi morbosi che ne obliterano il lume (trombosi, embolia) e da tumori (angiomi), come pure da particolari alterazioni (aneurismi) e ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] cui si assiste spesso, quando una condizione morbosa non venga immediatamente riconosciuta, all’innescarsi di come eliminazione della malattia e delle sue conseguenze. Numerosi processi patologici nel vecchio sono infatti di natura degenerativa e ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] agli effetti della deflazione, che segue il processo di adozione di nuovi processi produttivi (e così anche G. Cassel), mentre c. isterica ecc.), oppure nome di particolari stati morbosi o fenomeni fisiologici.
C. genitale Fenomeno fisiologico da ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] esteriori di solidità e rigidità, le o. sono sede di continui processi metabolici, tra cui quelli che regolano l’apposizione e il riassorbimento di congenita).
Le affezioni acquisite comprendono quadri morbosi di diversa gravità, natura ed estensione ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] della brevità.
La n. nosologica non obbedisce a regole fisse: il diverso livello delle cognizioni relative ai vari processi e stati morbosi impedisce l’adozione di criteri definitori uniformi. Nei casi in cui è possibile fare riferimento al substrato ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] che lo circonda e nelle sensazioni che provengono dal suo corpo; detto stato d’animo è dovuto a un processo psichico morboso che altera la personalità del soggetto (schizofrenia). L’idea dominante è una convinzione profonda, colorita da una forte ...
Leggi Tutto
L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente [...] crescente autonomia affettiva dalla famiglia sono anche i processi di idealizzazione di figure extra-familiari (‘modelli anni), pur essendo relativamente ristretto il numero dei fenomeni morbosi, si osserva un consistente numero di decessi dovuti a ...
Leggi Tutto
Malattie immunoproliferative caratterizzate dalla produzione di immunoglobuline monoclonali oppure policlonali. Nell’ambito delle g. si collocano quadri clinici primitivi (plasmocitoma, malattia delle [...] Waldenström) e forme secondarie associate ad altri quadri morbosi. La g. può essere dovuta a una esaltata in molte malattie che impegnano il sistema immunitario (per es., processi infiammatori cronici); in questo caso la g. è espressione dell’ ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...