PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] di mano.
Le controindicazioni a questo metodo curativo dipendono dalla prima fase, che rappresenta un aggravamento del processomorboso, quantunque le speranze di un buon effetto siano tanto maggiori quanto più intensa è appunto questa prima fase ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] la diagnosi differenziale con la peritonite o con altri processi, quali l'ernia strozzata in sede poco accessibile, l'interrogatorio del malato per la conoscenza degli antecedenti morbosi. Di grande utilità può essere poi l'indagine radioscopica ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] in giuoco, e cioè la costituzione individuale, i precedenti morbosi, la possibilità di cure mediche generali, l'età con devitalizzazione dei denti pilastri spesso aprivano la porta a processi osteitici con tutte le conseguenze già accennate sopra per ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] dell'encefalo (meningite basale luetica). Talvolta s'osservano processi infiltrativi a carico dei setti meningei e dei vasi che segni di deficit motorio o sensitivo. A questi segni morbosi, che si distinguono per la grande instabilità, si aggiungono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] che la loro epoca fosse afflitta da numerose forme morbose sino ad allora sconosciute. Tra queste si pensava a ciò, si tratta di una disciplina che prendeva parte al processo di divulgazione, di interazione tra categorie in precedenza separate, e ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] fascino perverso. Il carnefice diviene la vittima compiaciuta e morbosa del suo stesso delitto. E questo non può non , ma questa, se mai, proceda da quella. Al contrario, il processo delle cose coinvolge, per Nietzsche, tutta la realtà, ne impegna l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] caso clinico, del quale dovevano fornire l'origine dei sintomi, il processo in atto e la terapia appropriata. Sempre in epoca Song, l scrupolosamente studiati sui singoli decorsi e quadri morbosi. I medici letterati si distinguevano dai medici ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] che ha la psiche di creare malattie, stati morbosi, disordini, anormalità e sofferenze in ogni aspetto del of the perceptual world, in Third American conference on fantasy and the imaging process, New York 1979.
Sardello, R. J. e altri, The mythos ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] labilità, ossia la velocità con cui inizia e termina il processo nervoso.
Ancora influenzato da Pavlov è lo studioso polacco Jan Strelau dall'OMS, comprende, accanto ai quadri morbosi precedentemente descritti, ulteriori sintomatologie. Nella prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] delle strutture dei vari organi e di alcuni processi di particolare rilievo nel sistema dottrinale medico classico, segnata dalla cozione degli umori nocivi che hanno determinato l'evento morboso, o, al contrario, cattiva e condurre il paziente alla ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...