La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] vescicole principali non abbia alcun riferimento con i reali processi di sviluppo, questo modello del primo sviluppo dell' malattie, egli espone i trattamenti terapeutici adatti a ventinove stati morbosi che nel giro di un'ora insorgono e in un' ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sia tornata alla sua condizione di riposo, si attuano processi di restauro che consistono in fenomeni metabolici di membrana finalizzati Significato diagnostico dell'elettroencefalogramma
Alcuni fenomeni morbosi del cervello possono produrre palesi ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] arte salutare' anche fuori delle mura conventuali. Tale processo conosce un'importante affermazione nella celebre Scuola medica di professionali, prevenzione dell'invalidità conseguente a eventi morbosi acuti e cronici, educazione sanitaria, rivolta ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] più noto è p53), le cui mutazioni sono alla base di molti processi tumorali. Nel caso del cancro, infatti, si è notato che certi la cura o la prevenzione di svariati stati morbosi e dell’invecchiamento in particolare dev’essere riconsiderato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] di una serie di reazioni del corpo che seguivano un processo logico, innescato in origine da un fattore esterno o 'causa coerente la spiegazione degli stati di salute e di quelli morbosi e rendeva conto sia delle malattie che colpivano i singoli ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] nel venire ritraendo con tratti mostruosi e con colori morbosi (p. 142).
L’interpretazione goethiana di Mann sta registri angioini, la cancelleria aragonese, le carte farnesiane, i processi della Sommaria, i fuochi o censimenti, ecc.: tutte carte ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] mortalità (6-7%) e, tra le forme morbose cronico-degenerative sin qui citate, sono sicuramente quelle che quando non ci si appella a una nozione di ambiente che include i processi mentali, si postula comunque che tra individuo e ambiente - sociale, ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] si rimarginano improvvisamente. Anche negli atti dei processi alle streghe si scorgono riferimenti a sintomi isterici psichico che organico. Anche l'ipnosi rientra tra i fenomeni morbosi ma può essere utilizzata in modo terapeutico. Poiché l'isterica ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] e di embriologia, XVI [1917-18], pp. 259-277; Ricerche sulle anomalie e le alterazioni del processo della corneificazione nei principali stati morbosi della cute. Prima nota preventiva. «I lichen», in Giorn. italiano delle malattie veneree e della ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , che più del metodo chirurgico adottato, ovviamente eseguito inappuntabilmente, aveva rilievo il grado di evoluzione raggiunto dal processomorboso, per cui non era da attendersi un esito migliore da un procedimento diverso, dove il primo avesse ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...