Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] omentale o epiploico).
Il p. può essere sede di processi flogistici specifici o aspecifici, acuti o cronici, in genere può essere determinata da fenomeni riflessi per coinvolgimenti morbosi di organi intraddominali (coliche intestinali, biliari, ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] , che questa applicazione codifica e controlla, la tossicologia, interessata ai danni funzionali e anatomici e ai processimorbosi conseguenti alle interazioni indesiderate dei farmaci con l'organismo. Nell'ambito di tale sviluppo della tematica ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] rara anche negli animali, caratterizzata dalla formazione di tumori a carico del tessuto linfadenoide dell'organismo. È un processomorboso che di paragonabile alle leucemie non ha che l'ingrossamento spesso simmetrico, diffuso in parte o in tutto ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ripetersi, nei discendenti, di forme tubercolari, che, per l'età in cui incominciano, per la localizzazione del processomorboso e per le caratteristiche di estensione e di evoluzione riproducono, in modo sorprendente, quelle che sono state osservate ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ippocratico unitario per il quale non esistono processimorbosi di competenza medica e altri di competenza la tracheotomia con incisione trasversale, operò la cataratta con il processo dell'estrazione, operò il gozzo e gli si deve specialmente il ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di patologia neoplastica e infiammatorio-degenerativa cronica (broncopneumopatia cronica ostruttiva: BPCO). L'epidemiologia studia i processimorbosi nella popolazione (diversamente dalla clinica che li studia nell'individuo). Come tali le indagini ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] la barriera infiammatoria, dipende in gran parte l'andamento della malattia.
Enti dell'infiammazione. - L'infiammazione è un processomorboso difensivo contro una causa che mette in stato di sofferenza una parte dell'organismo, e dura finché dura la ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] la formula:
La vitamina E oggi si può preparare per sintesi.
La mancanza di vitamina E conduce a processimorbosi differenti nel maschio e nella femmina; nel maschio produce degenerazione degli epitelî germinativi del testicolo e finalmente aspermia ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] quelli che si riferiscono alle costituzioni e alle malattie del ricambio.
Certo, non tutte le questioni riguardanti i processimorbosi possono essere risolte al lume della dottrina della patologia cellulare, ma questa dottrina rimane pur sempre il ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] tema centrale dell'a. ha comportato, in primo luogo, un processo di rinnovamento culturale con l'affermazione del concetto di popolazione sul quali permettono di valutare la natura dei processimorbosi e l'entità dell'impatto bioculturale sui ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...