Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processimorbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] circolante: si stabilisce in tal modo una sinergia di fattori morbosi che agevola la formazione dell'aneurisma. L'agente etiologico rene, causa di ipertensione, e, dall'altro, un processo infiammatorio e distruttivo di un tratto della tunica media, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] fagiolo, ecc. son soggette a più d'una. I batterî provocano in generale nelle piante processimorbosi progressivi reattivi (batteriocecidî), oppure regressivi degenerativi (necrosi, degenerazioni, cancrene, putrefazioni, formazione di muchi gommosi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] .
La cura della cancrena, essendo questa non una malattia a sé, ma un esito dei più differenti processimorbosi, si fonda sulla precisa diagnosi delle cause sopra esposte e delle alterazioni anatomiche.
Talune cancrene possono essere scongiurate ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] tumefazione simmetrica delle ghiandole salivari e lacrimali. Questo complesso sintomatico, che può avere per base processimorbosi diversi, sarebbe essenzialmente in rapporto al tessuto linfatico, mentre il tessuto ghiandolare subirebbe passivamente ...
Leggi Tutto
MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] diversi e differire fra loro per la natura dei processimorbosi, hanno per effetto comune una limitazione dello spazio la sede e lo sviluppo delle lesioni: infatti anche processi per loro natura benigni possono determinare fenomeni gravissimi e ...
Leggi Tutto
- Il termine di anamnesi (dal gr. ἀνάμνησις "reminiscenza") è adoperato in senso molto diverso in filosofia e in medicina.
Filosofia. - Nel sistema di Platone, posta la realtà ideale in un mondo ultraterreno, [...] remota; lo studio delle varie condizioni di vita e del modo di svolgersi di questa, indipendentemente dai processimorbosi, è oggetto dell'anamnesi fisiologica.
a) Anamnesi familiare. - Si comincia col raccogliere notizie dettagliate sulle condizioni ...
Leggi Tutto
MUSCOLARI, DISTROFIE
Vittorio Challiol
. Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] fatto che più varietà si trovano riunite nella stessa famiglia e persino nello stesso individuo. Non si tratta quindi di processimorbosi sostanzialmente differenti, ma di modalità diverse di una sola malattia; e fra l'una e l'altra forma esistono ...
Leggi Tutto
MANO (lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand)
Riccardo Dalla Vedova
Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, [...] e le conseguenti deformità. Nell'età infantile e nell'adolescenza nella mano è piu frequente la comparsa di processimorbosi di natura infettiva, che si sviluppano primitivamente a carico delle ossa e delle articolazioni, per germi infettanti ...
Leggi Tutto
PASTEUR, Louis
Arnaldo Trambusti
Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] ". Il che dimostra la chiara visione che egli aveva dell'importanza di questi esseri microscopici nell'origine dei processimorbosi.
Dell'origine delle malattie il P. dovette occuparsi quando il governo francese lo incaricò nel 1865 di ricercare ...
Leggi Tutto
Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processimorbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza [...] viene oltrepassata, nel lattante invece la diffusione e la generalizzazione del processo è assai più frequente, tanto da potersi dire quasi la regola.
La prognosi di questa forma morbosa nei primissimi tempi della vita è quanto mai seria e grave. E ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...