TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] interventi di exeresi lobare o totale il trattamento sarà più prolungato, onde spegnere, quando possibile, ogni attività del processomorboso. In tale modo si eviteranno le complicanze post-operatorie e le recidive. La possibilità di guarigione della ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] si possono avere in rapporto a singole componenti della sostanza tossica.
Fra le e. vascolari sono considerati quei processimorbosi legati ad alterazioni dei vasi e del circolo generale o dell'albero arterioso cerebrale, con esclusione delle lesioni ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processimorbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] della coscienza fino al coma, con esito fatale da uno-due giorni fino a quattro-cinque dall'inizio del processomorboso.
Il trattamento delle e. primitive è sintomatico e solo per alcune di loro esiste la possibilità di una vaccinazione ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] di trasmissione e di quello di percezione, legata a un unico quadro morboso (per es., negli stadi avanzati di otosclerosi) oppure alla concomitante presenza di processimorbosi autonomi dei due apparati.
Le s. centrali sono conseguenza di lesioni ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] si deve infatti ricordare che le leucosi si ricollegano anche - tramite i casi di eritroleucemia - a un analogo processomorboso interessante la serie eritroblastica: l'eritremia (o malattia di Di Guglielmo).
In base alla durata della malattia, alla ...
Leggi Tutto
Termine medico che ha il significato generico di alterazione della composizione (crasi) del sangue e conseguentemente degli umori e dei tessuti organici.
Così sono stati discrasici l'iperazotemia dei nefritici, [...] favorisce l'attecchimento dei germi patogeni e in generale l'insorgenza dei processimorbosi, e, invece, rappresenta una condizione sfavorevole allo stabilirsi dei processi di guarigione (p. es., cicatrizzazione di una ferita, consolidazione di una ...
Leggi Tutto
Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervoso sistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] , a disturbi del ricambio, ad alcoolismo, ergotismo, tubercolosi, lue) e una forma sintomatica di particolari processimorbosi (arteriosclerosi, diabete, nefrite cronica, polinevrite, siringomielia, tabe, sifilide spinale, sclerosi a piastre, tetania ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] fenomeno in qualche modo collaterale in corso di vari processimorbosi, il cui significato non è riconducibile a una visione o continuo che può essere sintomatico di numerose affezioni morbose palesi o occulte, per lo più ad andamento cronico ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] milza. Non costituisce un’entità nosologica a sé, ma solo uno dei sintomi (talora il più caratteristico) di processimorbosi di origine diversa. In rapporto alla loro origine, le splenomegalie possono essere distinte in: splenomegalie da patologie ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] dentarie e le altre malattie.
Sul piano terapeutico, notevole sviluppo hanno avuto i trattamenti conservativi dei processimorbosi che riguardano sia le parti dure (smalto, dentina, corona, tessuto osseo periradicolare), sia il tessuto connettivo ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...