Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] fenomeno in qualche modo collaterale in corso di vari processimorbosi, il cui significato non è riconducibile a una visione o continuo che può essere sintomatico di numerose affezioni morbose palesi o occulte, per lo più ad andamento cronico ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] milza. Non costituisce un’entità nosologica a sé, ma solo uno dei sintomi (talora il più caratteristico) di processimorbosi di origine diversa. In rapporto alla loro origine, le splenomegalie possono essere distinte in: splenomegalie da patologie ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] cura è chirurgica.
In chirurgia, la sinoviectomia è l’asportazione della membrana sinoviale colpita da processimorbosi (sinoviti essudative aspecifiche refrattarie alle cure mediche, tubercolosi, tumori ecc.). Come alternativa alla sinoviectomia nel ...
Leggi Tutto
scissura In anatomia, fenditura o solco, che, approfondendosi più o meno nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni dette per lo più lobi. S. cerebrali Profondi solchi che dividono la corteccia [...] a destra e 2 a sinistra.
Si chiama scissurite l’infiammazione della pleura viscerale che riveste le s. polmonari; si tratta pertanto di una pleurite circoscritta che può essere dovuta a vari processimorbosi del corrispondente lobo polmonare. ...
Leggi Tutto
In medicina, suscettibilità di un organismo ad ammalarsi. Si dicono fattori predisponenti (o fattori disponenti patologici) tutte le condizioni o le cause che determinano una diminuzione dei normali poteri [...] fisiologiche (età, sesso, gravidanza ecc.), condizioni metaboliche, fattori ambientali. Nell’eziopatogenesi di molti processimorbosi, soprattutto di natura infettiva, i fattori predisponenti hanno un’importanza relativamente maggiore del fattore ...
Leggi Tutto
Aumento di volume delle cavità del cuore in seguito a processimorbosi di varia natura: infarto del miocardio; cardiomiopatie; miocarditi; endocarditi infettive, tossiche o degenerative (➔ miocardio). [...] Si produce di solito in modo lento e progressivo, pur potendosi osservare in forma acuta, improvvisa. I sintomi sono quelli dell’insufficienza cardiocircolatoria (affanno, astenia, presenza di edemi declivi, ...
Leggi Tutto
Aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo per aumentato afflusso di sangue arterioso (i. attiva) o ristagno di quello venoso (i. passiva, o stasi venosa).
La i. attiva può essere provocata [...] .
L’i. passiva è per lo più espressione di insufficienza cardiaca, oppure di processimorbosi che comprimono od occludono i tronchi venosi. In tali casi gli organi e i tessuti interessati si presentano di colorito rosso-bluastro, aumentati ...
Leggi Tutto
Botanica
Sfaldatura superficiale del tegumento di un organo.
Geologia
Particolare tipo di disgregazione delle rocce compatte, dovuto all’azione dei raggi solari (insolazione) specialmente nelle zone desertiche [...] dell’epidermide di cellule morte, costituenti lo strato corneo, le quali vengono a mano a mano sostituite da elementi dello strato germinativo sottostante.
Eliminazione dalla superficie dell’epidermide di squame formatesi per processimorbosi. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, per indicare lo scroto. Oscheite Dermatite a carico della cute scrotale. Oscheoplastica Intervento chirurgico di plastica [...] quando esso sia eccessivamente pendulo sia per ripararne perdite di sostanza in seguito a cause traumatiche o a processimorbosi. Oscheotomia Intervento chirurgico di incisione e apertura del sacco scrotale. Viene praticato sia per evacuare raccolte ...
Leggi Tutto
Che segue o è provocato da un trauma; per lo più riferito a processimorbosi (shock, infezioni, ematomi, nevrosi ecc.). Il nesso fra trauma e singoli processimorbosi può essere più o meno evidente: una [...] conseguenza immediata e diretta del trauma, oppure un’associazione indiretta in cui il trauma rappresenta un precedente anamnestico.
In psichiatria, accanto alle nevrosi, alle psicosi, alle epilessie e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...