AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] consesso olimpico la dea assume un tono di leggero abbandono, raffigurata nell'atto episodico di accennare all'arrivo della processionepanatenaica con il braccio sinistro teso sulla spalla dell'Eros fanciullo, che si appoggia a lei infilando la mano ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di Leningrado), una specie di rhytòn a forma di anfora panatenaica (vol. iv, fig. 644). Sulla parte inferiore sono età ellenistica nella pompè di Tolomeo II Filadelfo venne portata in processione una gran quantità di oggetti d'oro e d'argento, ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] da un motto (ἀγαϑῇ τύχῃ nello s. di Demostene). In un'anfora panatenaica lo s. di Atena reca il gruppo dei Tirannicidi (v. vol. i diceva fosse caduto dal cielo e che si portava in processione con altri uguali eseguiti ad imitazione di esso. Di tipo ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] certo numero di persone assistere allo sfilare sottostante della processione.
L'opera di M., che non fu portata a , come nella fase premnesiclea, dalla ripida salita della strada panatenaica, non sappiamo se sistemata a rampa zigzagante (Stevens, vol ...
Leggi Tutto