BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] diverso dall'ossigeno, in genere un nitrato o un solfato.
Le condizioni di anaerobiosi necessarie per la fermentazione si che alla possibilità di seguire direttamente le varie fasi del processoal microscopio. I tempi di fusione sono minimi e le rese ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , qualora non possano essere somministrati mezzi di contrasto alsolfato di bario. Dopo l'introduzione della tomografia computerizzata, immagine digitale è, invece, il risultato di un processo di campionamento e quantizzazione: il segnale in uscita ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] donatori o accettori di elettroni. I due processial livello energetico più alto della catena associati alla genere è nota: si tratta dell'ossidazione enzimatica del solfito a solfato che si verifica tramite l'adenilsolfato, un intermedio ad ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mg/l;
b) «solfata», se il tenore di solfati è superiore a 200 mg/l;
c) «clorurata», se il dagli accorgimenti tecnologici adottati nel processo produttivo. Al riguardo, particolarmente efficace risulta il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] energia nelle sedi dei vari processi anabolici. Il principale di sostanze nell’ordine di appena alcuni milligrammi al giorno. Ne sono un esempio la che utilizzano come accettori di elettroni i solfati, riducendoli a idrogeno solforato. Inoltre, per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] a caldo di soluzioni di solfato o cloruro ferroso, con speciali processi siderurgici nel forno elettrico prodotti di cui sopra si presentano all’aspetto con colori sempre più tendenti al bianco quanto più elevato è il tenore di silicio; ciò vale fino ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] di zolfo è sufficiente, di solito superiore al 25%, l’arrostimento è autotermico. Per r. in bagno di acido solforico e solfato di rame.
L’elettrolisi si attua con di rinvenimento allo stato nativo e del processo di estrazione e lavorazione, sia con ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] subiscono un peculiare processo di maturazione detto presenza di un cospicuo vacuolo centrale intorno al quale si addensa il citoplasma formando un efficace è la chinina, i cui sali (solfato, bisolfato, idroclorato ecc.), dotati di grande efficacia ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] innesco dei processi di precipitazione mediante inseminazione delle nubi. I primi esperimenti in questo senso, al fine di , può trasformarsi, attraverso una serie di reazioni, in ione solfato. Anche gli ossidi di azoto (provenienti dai gas di scarico ...
Leggi Tutto
solfatare
v. tr. [der. di solfato]. – Determinare un processo di solfatazione, in chimica organica o inorganica. Come intr. pron., solfatarsi, in elettrotecnica, di un accumulatore al piombo quando gli si formano sulle piastre dei cristalli...
kraft
agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre non completamente disincrostate, di...