telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] la dispersione di polarizzazione costituisce un fenomeno aleatorio di difficile rimedio.
Gli amplificatori ottici notevole spinta in tal senso è stata, invece, data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a partire dagli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] , la speculazione edilizia) e, basandosi solo in parte sul fattore aleatorio (determinato, per es., dal lancio di un dado o dall’ line, ovvero l’uso dello strumento simulativo integrato in un processo più ampio, in cui vi è la presenza contemporanea ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] considerare l'Italia come uno dei centri più vivi di questo processo dialettico che porta in alto l'uno e l'altro potere dell'avanzata turca verso occidente. Si fece malsicuro e aleatorio il rifornimento di derrate necessarie, specialmente il grano, ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] aver presentato l'affermazione dei diritti di c. come un processo graduale, favorito dallo sviluppo delle istituzioni di mercato e dalla i diritti sociali presentano un carattere aleatorio nettamente superiore rispetto alle prestazioni procedurali ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'assicurazione inglese sulla vita che per molte altre. Nel processo di sviluppo degli Stati di recente formazione sono potuti emergere Si potrebbe parlare di un passaggio dal negozio aleatorio all'amministrazione patrimoniale, soprattutto per quel che ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] causa il mancipio dans, e questo era tenuto a subire il processo in proprio nome. Se il venditore si rifiutava a intervenire o del tutto. Ma se le parti intesero concludere un contratto aleatorio (emptio spei), il compratore deve pagare il prezzo in ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] 6.12.1971, n. 1034), è oggi dettata dall’art. 42 del codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (c.p.a.) al rinnovo della gara, dipinto come spiccatamente aleatorio, natura d’interesse legittimo14. Sia permessa una ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] La l. 11.2.2005, n. 15 ha segnato un'ulteriore tappa nel processo di evoluzione dell'istituto. A seguito della novella del 2005, in caso di criterio che rischia di essere arbitrario e aleatorio ai fini della decifrazione giuridica dei risultati ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] aumento nel nostro ordinamento, specialmente come risultato di un inarrestabile processo di depenalizzazione, che ha nella l. 24.11.1981 sua azione.
Il suo rapporto d’impiego è estremamente aleatorio, in quanto può essere collocato a riposo prima del ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...