La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] base di quest’articolo: antispecismo, follia, e vegefobia. In breve, l’antispecismo si può definire come una lotta che si sociale e su cui si iscrivono tutti i fenomeni nel processo di organizzazione della vita associata». Infine, vegefobia è un ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] contenuti e li supera laddove l’opera e il processo creativo, temi principali del romanzo d’artista, sono spinti Loucura… (Follia...), - Nomen Omen, si direbbe a Roma - storia breve che appare nella raccolta Princípio (1910), e che narra la storia di ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] alla LXXVIII edizione del premio letterario.[Un estratto più breve di quest’intervista è consultabile anche a questo è paradossale. Uno potrebbe dire “vabbè, c’è un processo di rimozione che è evidentemente utilizzato per evitare una sofferenza, per ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] personali, mentre non sembra essere correlato con la memoria a breve termine (R. Rovný et al., 2023). Variabilità genetica: l complesse di per sé, si intrecciano, in sintonia con altri processi e guidate da una varietà di stimoli, in una coreografia ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] del premio letterario.[Nota: Quello qui proposto è un breve estratto di un’intervista più lunga e articolata, che “il modo per fare il mio ingresso nella sfera morale”. Nel processo di scrittura come ti sei difeso dalla tentazione, che può essere ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] fantasmi, riedito con il titolo Appunti sulla narrativa come processo combinatorio (1968), l’autore stesso ci illustra in che alcuna forma, e inizia a tracciare molteplici simboli finti. In breve tempo realizza che ormai lo spazio è pieno di segni e ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] ‘bestia’ (blasphemia>biastemmiare>bestemmiare). In questo processo ha agito per metafora la convinzione che bestemmiare (2000). Maledire Dio. Studio sulla bestemmiaSulle parolacce in breve: https://www.ilpost.it/2022/10/20/parolacce-imprecazioni/ ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] risulta evidente proprio dalla diversa concezione con cui Hegel e Marx intendono la contraddizione, che sta alla base tanto del processo dialettico dell’uno quanto della lotta di classe, vista come molla per il progresso, dell’altro. Per saperne di ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] (1) Bambina estratta dai resti di un’autoCoinvolta in breve inseguimento con la polizia Non ci è dato conoscere i su ogni atto comunicativo. Si tratta, ribadiamo, di processi sociali, non strettamente linguistici.A proposito di pertinenza contestuale ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] diagnosticata più frequentemente, fenomeno riconducibile al processo di invecchiamento della popolazione mondiale e all intaccata non è, come molti ritengono, la memoria a breve termine, quanto, invece, la memoria anterograda, un sottoinsieme ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura il 20 gennaio 2010 ed attualmente...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...