PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] avvio così un pontificato previsto, per tutto il primo anno, di breve durata a causa della precaria salute del papa. Pio V si circondò luglio, nei medesimi giorni in cui si avviava il processo contro Carnesecchi, il Consiglio dei dieci autorizzò il ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] pronuncia la prima predica londinese, al momento del breve passaggio all’anglicanesimo13.
Fenomeni analoghi si riscontrano in diocesi di accoglienza78. La Grande guerra arresta questo processo di centralizzazione; tuttavia l’esperienza degli anni 1870 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] in Italia (1997), al termine di un lungo processo redazionale nel corso del quale si scopre l’ del Segretariato per l’ecumenismo e il dialogo Cei, Bologna 2000; per un breve commento al convegno di Perugia, P. Stefani, Il Padre Nostro, «Il Regno ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , pur avendo nella maggior parte dei casi vita breve e tormentata, contribuirono non poco all’irradiamento delle 1977 e il 1982 ed ebbe una serie infinita di sequestri e di processi, non sono subentrati di fatto altri periodici, ove si escluda, ma ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] (valdesi e metodisti)125, firmata il 21 febbraio del 1984, a breve distanza dall’accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su parlato di «vera occasione perduta»147 e di processo di riforma della legislazione ecclesiastica, avviato nel 1984, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Liberata dagli Anglo-Americani il 4 giugno 1944 e sottoposta per breve tempo ad amministrazione militare alleata, Roma tornò a essere ( dopo questo periodo, però, che si può cogliere il processo creativo il cui frutto sarà la religione romana.
La ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Yamato, intorno al 3° sec., avvenne attraverso un processo di assorbimento degli uji più deboli da parte di quelli che alterna versi di 5 e 7 sillabe, e la «poesia breve» (tanka), forma abbreviata della precedente, composta da soli cinque versi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ottenere il dominio su tutto l’E. se non per un breve periodo, durante il quale i principi locali probabilmente mantennero la Tra la XXI e la XXV dinastia (1070-655/3) il processo di decadenza si accentuò. Bande di mercenari libici s’installarono in ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] se l’intervallo di t. da misurare è molto breve (➔ cronometro).
L’inversione del tempo
L’inversione del t. è l’operazione che varia la direzione di evoluzione del t. per un processo fisico. Molti sistemi sono retti da equazioni che risultano ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] Tiro e Sidone e la tetrarchia di Filippo. Qui, dopo il breve ritiro nel deserto seguito al battesimo, e dopo la scelta dei 'orto degli Ulivi, l'arresto, il processo e la condanna. Emerge, nel processo di fronte all'autorità giudaica, la proclamazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...