Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , ed è questo principio di localizzazione a rendere possibile l'uso delle tecniche di neurovisualizzazione per lo studio dei processicognitivi. A partire dalla metà degli anni Ottanta, gli studi PET e fMRI sugli esseri umani hanno dimostrato in modo ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] stimolo. In un altro studio (Pellizzer et al., 1995) si è cercato invece di determinare i correlati neuronali di un processocognitivo la cui regola era basata non su un vincolo spaziale, ma sulla posizione seriale degli stimoli in una sequenza: data ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] operazioni. Da qui la necessità di impiegare una serie di compiti che investigano le differenti componenti di un processocognitivo (per esempio, comprensione uditiva o scritta), ma che condividono le stesse operazioni di base e prevedono le stesse ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] . L'evento scatenante costituisce parte della risposta emozionale, ma si risolve nella influenza su processicognitivi e dunque nella modifica dei processi decisionali e di ragionamento. Abbiamo iniziato una serie di esperimenti mirati a fornire una ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] reciproco. La cognizione è contenuta ed espressa attraverso un agente fisico che è il corpo, parte inscindibile di ogni processocognitivo. In ultima analisi, è stato dimostrato che per l'uomo la dimensione dell'osservatore è la discriminante nella ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] computer, oppure al fisico lsaac Newton. Potreste anche rievocare un ricordo personale associato in qualche modo alle mele. Il processocognitivo di recupero di questo tipo di ricordi avviene in un istante. Nei casi in cui non riusciste a raggiungere ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] per avere accesso alle categorie culturali. Alla base dell’a. cognitiva c’è l’idea della cultura come fatto mentale: la cultura risulterebbero impediti i nostri processicognitivi e, insieme, lo stesso processo complessivo della comunicazione.
Teoria ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] ed esperienza di quei popoli, anteriore a ogni processo razionale).
Astronomia
Strumento, detto anche u. geodetico le lingue hanno caratteri comuni perché l’equipaggiamento fisico-mentale e cognitivo dell’uomo è unico e impone a esse certe proprietà ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] investigativi dipendono dalla coscienza stessa, alcuni aspetti del processo rimangano nascosti e inaccessibili, sfuggendoci così almeno per qualche tempo.
Gli strumenti moderni delle neuroscienze cognitive hanno esteso la gamma dei mezzi a nostra ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] a livello del DNA e sottolinearne il potenziale valore cognitivo. Non a caso, l'idea di servirsi di che queste vengano approntate, ed è naturalmente essenziale che a questo processo partecipi la società nel suo insieme, che deve esser chiamata ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...