Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] è stata istituita con l’intento di accelerare il processo di integrazione dell’Africa, sostenere gli Stati africani nel il mito del noi-voi: noi altri, voi altri. Da questo punto di vista, in effetti, pur apprezzando il lavoro di Placide Tempels ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] sosia e simulacri alla cui creazione il lavoro della scrittura sembra sottoposto indipendentemente dalla volontà questo processo che impegna due soggetti spingendoli a paradossale alleanza, un passaggio obbligato per giungere a quel “romanzo del ...
Leggi Tutto
Nella cornice delle trattative a Doha, si registra una svolta significativa per il cessate il fuoco a Gaza e la liberazione degli ostaggi israeliani. Hamas ha accettato una bozza di accordo elaborata grazie [...] lavoro diplomatico, culminato in un incontro notturno tra il capo del Mossad, David Barnea, il primo ministro del Qatar, Al Thani, e l'inviato di Trump in Medio Oriente, Avi Witkoff. A sottolineare l'importanza del esclusione dal processo decisionale ...
Leggi Tutto
Lo scorso 1° dicembre il Brasile ha assunto la presidenza del G20, il consesso che riunisce le prime venti economie del pianeta. Obiettivo dichiarato è quello «di recuperare l’immagine del paese all’estero» [...] dei diversi gruppi di lavoro in vista dell’appuntamento finale di novembre. Concludendo, si può senza dubbio affermare che la ratio con la quale sono stati concepiti il programma e l’organizzazione del G20 siano quella di un processo che abbia l ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] : tanto più grave dove la sede del giudizio sia un processo, all’esito del quale accordare o meno la libertà personale le assunzioni lavorative (è nota la vicenda del software che si è ritenuto discriminare le donne nella selezione del personale, ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] comprensibilmente fervente: sebbene sia arduo negare che l’aumento del PIL pro capite di un Paese sia spesso accompagnato ciò esclude le donne dal processo democratico: tenendole lontane dall’ambiente lavorativo, intenzionalmente o meno, le ...
Leggi Tutto
Andamento positivo per il turismo in Italia nel 2024; il nostro Paese rientra fra le mete più ambite a livello globale per la stagione estiva, anche se in Europa è ancora indietro rispetto a Spagna e Francia. [...] un processo globale di ripresa: secondo Zurab Pololikashvili, segretario generale dell’Organizzazione mondiale del turismo su economie, posti di lavoro, crescita e opportunità per le comunità ovunque». La crescita del settore coinvolgerà infatti anche ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di Tahiti, sede delle gare olimpiche di surf, denunciano i danni del colonialismo atomicoAlle Olimpiadi di Parigi ad essere inquinata non è solo la Senna, ma anche Tahiti: l’isola più grande [...] alto livello di radiazioni mai registrato.Anna Beech, del NY Times si è recata sull’isola per , il governo di Parigi ha avviato un processo per riconoscere e risarcire le vittime di malattie l'aumento di posti di lavoro, servizi e infrastrutture. ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] , più del 60% degli americani ne dà oggi un giudizio positivo). Salario minimoIn un mercato dellavoro così frammentato di 150, secondo alcune stime) il debito studentesco, con un processo di cui avrebbero beneficiato più di 5 milioni di persone.A ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] nuove idee, esplorare nuovi stili e imparare dagli altri membri del gruppo. Inoltre, lavorare con altri può fornire un sostegno emotivo e motivazionale prezioso durante il processo creativo. Per i lettori, le opere scritte collettivamente offrono ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...