Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] 400 cm3 al minuto, raggiunge facilmente i 3400 cm3 durante il lavoro muscolare. L’Uomo (e parecchi altri Metazoi) ha pertanto bisogno comparsi prima degli organismi animali, l’affermarsi delprocesso respiratorio si può considerare come un adattamento ...
Leggi Tutto
Insieme di processi che adattano la ventilazione polmonare ai bisogni del metabolismo. Per mezzo della respirazione viene trasferita attraverso il polmone una sufficiente quantità di ossigeno al sangue, e quindi ai tessuti, e contemporaneamente viene allontanato il CO2 prodotto. La respirazione è sottoposta ... ...
Leggi Tutto
Scambio gassoso tra gli organismi viventi e l’ambiente con acquisizione di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica.
Respirazione esterna
La r. esterna comprende essenzialmente fenomeni di natura meccanica che assicurano il rinnovo dell’aria nell’interno dei polmoni, e gli scambi respiratori ... ...
Leggi Tutto
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). L'ossigeno atmosferico potrebbe mantenere in vita per diffusione solo un organismo unicellulare del diametro di ... ...
Leggi Tutto
respirazióne [Der. del lat. respiratio -onis, dal part. pass. respiratus di respirare "respirare", comp. di re- "di nuovo" e spirare "soffiare"] [BFS] [FME] Processo fisiologico consistente nell'assunzione dell'ossigeno atmosferico e nell'eliminazione di anidride carbonica e acqua; fondamentale per ... ...
Leggi Tutto
(fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli organismi viventi, animali e vegetali. Infatti, perché si compiano i processi vitali proprî degli organismi suddetti, ... ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] massima parte ai grandi progressi compiuti dalla genetica nel Novecento. I processi evolutivi fino a ora ben dimostrati sono: la mutazione, la anatomica, tanto che nelle piante la distribuzione dellavoro a livello dei tessuti e degli organi ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] la colonizzazione di nuove terre, mettendo così in moto un processo di crescita. La p. è stata una risorsa all’ di politiche demografiche e di variazioni del mercato dellavoro e del benessere.
Politiche demografiche
Le politiche demografiche ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] questo modo le alte resistenze del letto vascolare polmonare e, quindi, riducendo l’entità dellavoro cardiaco, e di stabilire differenza fra i muscoli scheletrici rapidi e lenti. Questo processo influenza lo sviluppo dei riflessi da stiramento (per ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] vitale di un individuo, cioè durante il periodo riproduttivo.
Economia
Nell’organizzazione dellavoro, la s. professionale in entrata è una fase delprocesso di acquisizione di risorse umane che mira a soddisfare le esigenze aziendali di personale ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] stati molti casi in cui i sistemi viventi sono andati incontro a processi di drastica semplificazione di alcune subunità, dunque a una riduzione della loro , stratificazione sociale e diversificazione interna dellavoro. Si tratta evidentemente di una ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] con procedimenti di integrazione, partendo dall’espressione dellavoro elementare della forza, in base a particolari semireazione di ossidazione (dove n è il numero di elettroni scambiati nel processo elementare, E è il p. standard, F è la costante ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] a sviluppo avanzato. A tale aumento hanno concorso anche processi di natura politica, dalla fine della guerra fredda alla che ha comportato un lungo periodo di restrizioni nel mercato dellavoro e forti flussi di rientro in patria. Le posizioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Austria; I. Fisher in America.
E. statico generale
L’unità delprocesso economico e la tendenza a un solo e., che sia insieme e. del produttore, del consumatore, del risparmiatore, dellavoratore ecc., è stata studiata da Walras, che ne ha fissato ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] la variazione di energia libera legata al processodel trasporto contro concentrazione, occorre accoppiare a nell’unità di tempo. Il rapporto tra la prevalenza manometrica e il lavoro (La) assorbito dal motore di comando per unità di peso di liquido ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...