• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [81]
Storia [64]
Diritto [49]
Arti visive [51]
Religioni [44]
Geografia [19]
Medicina [17]
Diritto civile [16]
Storia contemporanea [13]
Storia delle religioni [12]

Mengele, Josef

Enciclopedia on line

Mengele, Josef osef. Medico e membro delle SS (Günzburg, Baviera, 1911 - San Paolo, Brasile, 1979); uno dei più efferati criminali nazisti. Dopo gli studi di medicina orientati sulla morfologia razziale, nel 1937 divenne [...] verso occidente. Internato a Weiden in un campo americano, non fu trattenuto né arrestato, sfuggendo così al processo di Norimberga. Dopo aver assunto false identità, nel 1949 fu aiutato dalla famiglia a lasciare il paese, passando attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SAN PAOLO, BRASILE – BUENOS AIRES – EUGENETICA – AUSCHWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengele, Josef (1)
Mostra Tutti

Biddle, Francis

Enciclopedia on line

Biddle, Francis Giurista statunitense (Parigi 1886 - Hyannis, Mass., 1968). Nel 1940, dopo una brillante carriera di magistrato, divenne solicitor general. Dal settembre 1941 al giugno 1945 fu attorney general e nel 1945-46 [...] membro del Tribunale militare internazionale, che presiedette al processo di Norimberga. Ha scritto varie opere, fra cui ricordiamo: Democratic thinking and the war (1944), The fear of freedom (1952), e due volumi a carattere autobiografico, A casual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – ATTORNEY GENERAL – PARIGI

FORD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] venne in seguito utilizzato in vario modo dalle forze armate: notevole è la documentazione raccolta dall'équipe in occasione del processo di Norimberga, accumulando spezzoni tratti da documentari e da film nazisti che testimoniavano il coinvolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – CACCIA ALLE STREGHE – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

DIETRICH, Marlene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene) Marzia G. Lea Pacella Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] in cui incarna la seduttiva donna spagnola del romanzo La femme et le pantin di P. Louys da cui il film è tratto. Dopo questa prova, che di cantante, fu Judgment at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti) di Stanley Kramer, sul processo di Norimberga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Marlene (2)
Mostra Tutti

STEVENS, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stevens, George Anton Giulio Mancino Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] scandito dalla gelida progressione delle macabre scoperte), serviti da prova inconfutabile dei crimini nazisti al processo di Norimberga. I nuovi film di S., quasi tutti pluripremiati, pur potenziando l'impianto spettacolare già evidente in Gunga Din ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – DOUGLAS FAIRBANKS JR – UNIVERSAL PICTURES – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENS, George (1)
Mostra Tutti

Papen, Franz von

Dizionario di Storia (2011)

Papen, Franz von Franz von Diplomatico e politico tedesco (Werl, Renania Settentr.-Vestfalia, 1879-­Obersasbach, Baden-Württemberg, 1969). Dirigente del Centro cattolico, fu cancelliere del Reich nel [...] 1932, quindi vicecancelliere nel gabinetto di A. Hitler (1933), che però nel 1934 lo esautorò. Pur non condividendo azione diplomatica condusse alla firma di un patto di non aggressione (1941). Assolto al processo di Norimberga (1946), P. fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – IDEOLOGIA NAZISTA – ANSCHLUSS – VESTFALIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papen, Franz von (3)
Mostra Tutti

Dönitz, Karl

Dizionario di Storia (2010)

Donitz, Karl Dönitz, Karl Ammiraglio tedesco (Grünau, Berlino, 1891-Aumühle, Amburgo, 1980). Comandante della flotta sottomarina tedesca (1935) e della marina di guerra (1943), dopo il suicidio di A. [...] Hitler (1945) gli succedette alla presidenza del Reich e dovette accettare la resa senza condizioni della Germania. Condannato, nel processo di Norimberga, a dieci anni di reclusione, tornò in libertà nel 1956. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – AMMIRAGLIO – GERMANIA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dönitz, Karl (2)
Mostra Tutti

Zevi, Tullia

Enciclopedia on line

Giornalista italiana (Milano 1919 - Roma 2011). Di famiglia ebraica, con un padre antifascista, dopo la promulgazione delle leggi razziali, ha dovuto lasciare gli studi alla facoltà di Filosofia dell'università [...] lavorando presso una radio locale italoamericana. Tornata in Italia, nel dopoguerra ha documentato la tragedia della Shoah al processo di Norimberga, ha lavorato per oltre trent’anni  al quotidiano israeliano Ma'ariv e per il londinese The Jewish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – LEGGI RAZZIALI – STATI UNITI – NEW YORK – SORBONA

West

Enciclopedia on line

West Pseudonimo della scrittrice e giornalista inglese Cicily Isabel Fairfield, sposata Andrews (Contea di Kerry, Irlanda, 1892 - Londra 1983). Educata a Edimburgo, poi a Londra, fu per breve tempo attrice. [...] per ottenere il suffragio femminile. La sua fama è legata soprattutto a The meaning of treason (1947), resoconto del processo di Norimberga, da lei seguito per il New Yorker. Ma notevole è tutta la sua produzione giornalistico-saggistica: Black lamb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI KERRY – EDIMBURGO – IRLANDA – LONDRA

Haensel, Carl

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1889 - Winterthur 1968). Alto magistrato, al processo di Norimberga contro i criminali nazisti fu difensore di fronte allo speciale tribunale militare internazionale [...] giudiziario Das Grauen (1919). Ma ha scritto soprattutto romanzi, caratterizzati da una sovrabbondante riproduzione di eventi storici o fortemente verosimili, fra cui: Der Kampf ums Matterhorn (1928); Zwiemann (1930); Das war Münchhausen (1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – FRANCOFORTE SUL MENO – FRANZ ANTON MESMER – WINTERTHUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
genocìdio
genocidio genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali