(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] che lo sono anche, malgrado le esperienze scottanti diNorimberga e di diversi tribunali dei popoli, la cultura e il politici, accettando forme dispotiche di governo anziché promuovere e guidare processidi democratizzazione della vita pubblica. Nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fece arrestare il cardinale Soderini. Mentre il processo andava per le lunghe, l'influenza di Giulio presso il pontefice era sempre più grande Carlo V fece accettare la cosiddetta "pace religiosa diNorimberga" in base alla quale si manteneva lo statu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nel quadro del processodi canonizzazione e poi in sede di ricerca storica, della "bilocazione" di s. Alfonso Maria par l'abbé C. [Joseph Lanjuinais], trad. tedesca, Londra [ma Norimberga], 1775; trad. italiana, 1777, uno scritto nel quale l'autore ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] luterana, ad una grande riforma del clero tedesco. Alla dieta diNorimberga, apertasi il 1 Sett. 1522, A. inviò F. ancora le valutazioni e gli atteggiamenti, una serie di fratture e un processo che andava svolgendo le premesse religiose e politiche ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] che si potesse verificare una radicale revisione del processodi radicamento della Sede apostolica nel contesto geopolitico italiano, a Mantova, il 2 marzo 1460 si aprì a Norimberga la Dieta che avrebbe dovuto definire le modalità della ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] nell'Impero mentre Chigi ancora presenzia alle conferenze diNorimberga, in cui si preparano i recessi esecutivi pp. 471-503; 74, 1962, pp. 759-803.
A. Guenzi, Processo popolare in Piazza Maggiore: la carestia del 1648 a Bologna, "Archiginnasio", 74 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1471, con dedica al pontefice e quindi a Norimberga da Friedrich Creussner nel 1473. Il De futuris contingentibus Jahre 1482 (Genesis und Wende), Basel 1938; L. Di Fonzo, Il processodi canonizzazione di S. Bonaventura da Bagnoregio, O. Min. (1472- ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e segnano un momento di equilibrio nel lungo - e spesso tutt'altro che pacifico - processodi acquisizione dei pieni poteri mercanti cristiani di trafficare in allume che non fosse di Tolfa. Nella Dieta imperiale svoltasi a Norimberga nel novembre ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] influenze dirette e indirette, e persino per i processidi imitazione ed emulazione tra la Chiesa romana nelle . La voce del pontefice non si udì mai di fronte a drammatici passaggi come le leggi diNorimberga del 1935 e la «Notte dei cristalli» nel ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di Coblenza e diNorimberga, intervenendo probabilmente anche alla sua incoronazione a re di Germania di Lussemburgo nell'approvazione delle costituzioni di Narbona e portò davanti al concilio anche la sua vertenza con il duca d'Austria: il processo ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....