Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] più piani con finestre ad arco e frontoncini. L’arco dei Gavi, opera di L. Vitruvio Cerdone, è a un fornice principale e due aperture ad arco sui eventuale intervento francese in America rimase bloccata.
Processodi V. Fu intentato nel gennaio 1944, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] giro di pochi anni s’impadronisce diVerona e di Vicenza, tolte agli Scaligeri con l’aiuto dei da Carrara, di Padova suo avviso legittima, almeno per l’alta letteratura. Il processodi formazione della lingua e della letteratura nazionali ha, con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il cuore di un organismo regionale e M. la capitale di un vasto Stato signorile comprendente, con Gian Galeazzo Visconti, Verona, il Monferrato non esclusivo eppure fondamentale di Milano.
Il processodi urbanizzazione ha risentito particolarmente, ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] delle signorie nelle principali città prese avvio un processodi unificazione regionale, compiutosi nel 15° sec. per opera di Venezia, che in pochi decenni costruì nel V. il suo ‘Stato di terra’, da Vicenza, Verona e Padova (1404-05), fino al Friuli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ) l’arrivo da nord di genti di stirpe indoeuropea che ebbero un ruolo decisivo nel processodi etnogenesi locale. Secondo la della G., mentre i governi delle grandi potenze al Congresso diVerona negavano la parola ai delegati greci, si mosse l’ ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Venezia conquistò Padova e Verona (1404-05), acquistò definitivamente la Dalmazia e si impossessò del patriarcato di Aquileia (1418-20 l’aggravante di una rivoluzione industriale che accelerava i processidi sviluppo e di modifica ambientale. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] 1947; H. R. Trevor Roper, The last days of Hitler, New York 1947 (trad. ital., Verona 1947). Gli atti del primo processodi Norimberga: Nazi conspiracy and aggression, voll. 4, United States Government Printing Office, Washington 1946; A. Degli ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] senso nord-sud in corrispondenza di Novara e Verona, promosse a nodi di transito di rilevanza transnazionale. In questo contesto questa fase, sia i processidi riuso degli spazi urbani resi disponibili dalla di-smissione dell'apparato industriale sia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] di Cluj, sotto la direzione coraggiosa di A.E. Baconsky). Ma anche qui si opera a poco a poco un processodi apertura 1959), autore di paesaggi dalla più pura e luminosa ispirazione tardo-impressionista.
St. Popescu (1879-1948), A. Verona (1868-1946 ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] geografico delle Marche, in La Geografia nelle Scuole, Verona 1987; G. De Rita, Lo sviluppo umbro-marchigiano verso gli anni 90, in Economia Marche, 1988; F. Merloni, Il processodi internazionalizzazione d'impresa: il Gruppo Merloni termo-sanitari ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...