Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. ProcessoeMartiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] in Jahrb. des deutsch. arch. Inst., 1957, p. 44 segg.) e sulla catacomba di S. Agnese in via Nomentana (cfr. R. Perrotti Noto G. Agnello, in Riv. di arch. crist., 1954, p. 169 sgg. e 1955, p. 201; sulla datazione di quelle di Siracusa S. L. Agnello, ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] lui fondata, il corpo di Pasquale venne traslato nella basilica di S. Pietro, dove venne sepolto nel sacello dei Ss. ProcessoeMartiniano, sotto lo sguardo dell’immagine del Cristo che egli aveva fatto realizzare subito dopo la sua elezione.
Fonti ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] particolare il papa promosse interventi di rifacimento nella basilica subdiale dei Ss. ProcessoeMartiniano sulla via Aurelia, di localizzazione incerta, e nei santuari subdiali e ipogei del cimitero di Pretestato sulla via Appia. Inoltre restaurò i ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] ; G. Mermillod, vescovo di Ginevra; P.-J. De Preux, vescovo di Sion (Vallese); E. Bagnoud, vescovo di Betlemme e abate di S. Maurizio (Vallese); C. Martin, vescovo di Paderborn; V. Gasser, vescovo di Bressanone; P. Cullen, arcivescovo di Dublino; P ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Paris-Roma 1867, pp. 303-304), sembra fissare il momento in cui P. catechizza i due carcerieri ProcessoeMartiniano, rappresentati con il tipico berretto pannonico, con espressione attenta, quasi ipnotizzata, in una situazione bucolica. Questa scena ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] 'affresco originariamente in S. Pietro ed oggi in S. Maria degli Angeli. Fu poi la volta del quadro con i Ss. ProcessoeMartiniano del Valentin, iniziato fin dal 1709 da F. Cocchi (Ibid., vol. 168, CC. 91-92v), per il quale sono documentati ancora ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] 'ipogeo degli Aurelî a Roma, prima del 253-9. Nel 1958 fu scoperta a Roma, nella catacomba dei SS. ProcessoeMartiniano, una iscrizione recante una c. tra A e Ω datata al 312. A poco a poco, a partire dal 314, la c. appare sulle monete delle zecche ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] , autografo).
Nel maggio 1601 il G. divenne "primo sagrestano" della basilica e il 7 maggio 1602 ottenne la cappellania dell'altare dei Ss. ProcessoeMartiniano. Nello stesso periodo, con l'aiuto del canonico Giovanni Battista Lancellotti, fratello ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] culto dove sarebbero stati venerati i due pontefici e martiri di nome Felice (quindi F. e Felice II, l'antipapa del IV secolo) sulla via Aurelia, in una località nei pressi del cimitero dei SS. ProcessoeMartiniano. Nel Cronografo del 354 tuttavia F ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] Notitia ecclesiarum (ibid., p. 93), che la pone dopo il cimitero dei SS. ProcessoeMartinianoe la intitola ai "sanctos pontifices et martyres duos Felices", in base alla notizia erroneamente riportata dal Liber pontificalis (p. 158) della sepoltura ...
Leggi Tutto
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...