Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] pratica nella preparazione di metalli elettropositivi (alluminio, berillio, magnesio, potassio, sodio ecc.). Fra i processielettrolitici industriali risultano preminenti, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell’industria del cloro e ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] di anodi che vengono collocati in vasche di elettrolisi alternati con sottili catodi di n. puro: per effetto del processoelettrolitico il n. si trasferisce ai catodi, la massa dei quali, all’atto della loro rimozione dalle celle, è notevolmente ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] resistenza dell’elettrolita. Da un punto di vista pratico, la s. è un fenomeno antagonista tanto in un processoelettrolitico quanto nel funzionamento di una pila; nel primo caso abbassa il rendimento dell’elettrolisi, nel secondo la potenza erogata ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] di azoto, il consumo di energia per ottenere 1 kg. di ammoniaca risulta di 12 kWh. Pertanto il processoelettrolitico ha potuto svilupparsi soltanto nelle regioni ricche di energia idroelettrica a basso prezzo (Italia, Svezia, Norvegia, Canada ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] prevista in 300.000 t/anno. Tra gli sviluppi tecnici nel campo del magnesio va segnalato l'affermarsi, accanto al processoelettrolitico, ormai classico, dei metodi detti di riduzione termica. Altra novità è l'impiego delle acque marine come fonte di ...
Leggi Tutto
L'elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini continua a rappresentare il principale metodo di produzione del cloro; quantitativi minori di questo alogeno si ottengono però dalla elettrolisi del cloruro [...] . Si è anche cercato di arrivare al cloro partendo da soluzioni di Na Cl senza produrre contemporaneamente soda, come nel processoelettrolitico, ed il metodo che ha avuto finora un'unica realizzazione pratica è quello che tratta il Na Cl con acido ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] gas fuoriuscenti dal forno di riduzione, così da impedire perdite eccessive (tuzie). Il procedimento elettrolitico sta via via imponendosi rispetto ai processi di riduzione termica a causa della crescente scarsità di carboni fossili da coke a basso ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ; questi ultimi vengono indicati col termine di ‛titolazioni coulombometriche'.
La coulombometria a potenziale controllato consiste in un Processoelettrolitico, che si esegue a un elettrodo di lavoro - di platino o di mercurio - il cui Potenziale è ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] della quantità di una sostanza viene ricavata dalla misura del numero di coulomb consumati in un opportuno processoelettrolitico.
Potenziometria
Nella potenziometria si crea una cella galvanica e dalla misura della sua forza elettromotrice si ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] il 10 giugno 1957.
Tra i numerosi lavori del M. si segnalano: Ricerche sul potere riduttore di alcuni zuccheri con il processoelettrolitico, in Gazzetta chimica italiana, XXVI (1896), 2, pp. 495-502 (in collab. con G. Tarulli); I, Sulla reazione di ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...