Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] a due differenti tipi di a. chimico caratterizzati da due diverse reazioni. Poiché l’a. chimico è un processoesotermico il volume adsorbito dovrebbe sempre decrescere all’aumentare della temperatura: il fatto che l’isobara di a. presenti porzioni ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] cui è presente a concentrazioni, rispetto all’idrogeno, di una parte per 6500 circa; il trizio è un radio-isotopo e deve essere prodotto. Questo processoesotermico è analogo a quello che alimenta le stelle, ma i meccanismi fisici coinvolti nei due ...
Leggi Tutto
esotermicoesotèrmico (o esotèrmo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di eso- e termico] [TRM] Di processo fisico, reazione chimica, ecc. che avvengono con sviluppo di calore; si contrapp. a endotermico. La relativa [...] proprietà si chiama esotermicità ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] costituito dalle particelle solide del catalizzatore, aventi la forma di sferette o cilindretti; se il processo è fortemente esotermico risulta necessario rimuovere il calore di reazione mediante un mantello di raffreddamento o un fascio tubiero ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] tra le temperature del campione e del riferimento è registrato nel termogramma come picco (negativo se il processo è endotermico, positivo se esotermico). Si studiano così transizioni di stato o reazioni chimiche con scambi t. con l’ambiente. In fig ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] ciclici si applicano agli idrocarburi più diversi: dal gas naturale agli olî combustibili pesanti. I processi a marcia continua in regime esotermico, infine, si possono applicare ad una gamma ancora più estesa di combustibili; essi funzionano ad ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] particelle pesanti, nel nucleo medesimo.
È questa anche la ragione per la quale in moltissimi casi (quando il processo è esotermico), per provocare queste trasmutazioni non è necessario che i neutroni abbiano un'energia cinetica rilevante, ma solo si ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] Spesso, se non sono presenti variazioni di fase durante il processo, nelle r. chimiche la variazione entropica è piccola e condotta in condizioni tali da poter dare luogo a r. esotermiche secondarie non desiderate e non previste all’atto del progetto ...
Leggi Tutto
esotermico
eṡotèrmico agg. [comp. di eso-2 e termico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno, processo, reazione chimica (per es., la formazione di acqua dai suoi elementi), reazione nucleare (per es., la fissione del nucleo dell’uranio), ecc., che avvengono...
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...