Geologia
Superficie lungo la quale due unità stratigrafiche presentano discontinuità nella regolare successione cronologica e rapporti geometrici di non parallelismo con relazioni angolari di diverso tipo. [...] Una d. che sia dovuta a interruzione del processosedimentario per un determinato tempo geologico si dice stratigrafica. Tale interruzione può essere legata a erosione aerea e/o sottomarina in seguito ad abbassamenti del livello del mare o a ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] , deposizione e diagenesi, altri s. come argille, zeoliti, feldspati, opale, quarzo ecc. si possono infine produrre dal processosedimentario.
L’analisi strutturale ha rivelato che nel reticolo cristallino dei s. ciascun ione silicio, Si4+, è situato ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] sono molto diffuse e ricoprono la superficie terrestre per circa l’80%. Le r. sedimentarie possono essere considerate il prodotto di una serie di processi che si raggruppano in 4 fasi fondamentali: provenienza, trasporto, deposizione e diagenesi. Con ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] chimica del materiale delle rocce molto maggiore di quella associata ai processi ignei della fusione parziale. I prodotti finali del processosedimentario hanno composizioni chimiche molto diverse tra loro, potendo essere costituiti interamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] valore dei fossili, s'innovava pure il significato del Diluvio universale, evento naturale acqueo necessario al processosedimentario. Non solo, ma la successione degli strati, non pervi come quelli cartesiani, scandiva nettamente una successione ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] il vento, nelle zone costiere. In quest’ottica vengono differenziate la s. normale e la s. catastrofica. I processisedimentari che sono interpretabili come normali includono: la deposizione in ambiente pelagico, le correnti fluviali e di marea, la ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] tra le diverse componenti.
Geologia
T. sedimentario Movimento che i vari agenti geologici imprimono un deposito organizzato internamente che riflette l’azione di tali processi. Nel t. selettivo quindi è possibile distinguere due gruppi di ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] l’arco magmatico e dove è presente generalmente un bacino sedimentario; l’arco magmatico, costituito da una serie di apparati convergenti sono anche i luoghi dove si attua il processo di collisione tra due zolle che trasportano blocchi continentali, ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] seconda tecnica, sviluppata da F. Sanger, prevede l’uso di un processo di sintesi enzimatica di una nuova catena di DNA, utilizzando un’ , a loro volta costituiti internamente da corpi sedimentari chiamati parasequenze; queste ultime sono a tutti gli ...
Leggi Tutto
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...