La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] che Einstein aveva ricercato fin dal famoso Conferenza Solvay del 1929, quando aveva tentato, senza successo, reali. Ciò fa sì che la realtà di P e Q dipenda dal processo di misura attuato sul primo sistema, che non disturba in alcun modo il secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] non era un costituente del nucleo. Il neutrino si formava nel processo della radioattività beta, quando un neutrone decadeva in un protone e interpretazione, divenne un tema importante alla Conferenza Solvay del 1927 e del 1930. Einstein inizialmente ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] Su questa prima fase della discussione si devono ricordare i congressi Solvay del 1927 e del 1930, nel corso dei quali Bohr è stata ottenuta eccitando direttamente la transizione f → e tramite un processo non lineare a due fotoni ν′ e ν″. Una tale ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. – 1. Nome con cui sono noti nell’uso...