. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] .
Fra i composti cuprici, oltre alsolfato, trova impiego quale anticrittogamico l'ossicloruro di rame, che si ottiene come sottoprodotto nella preparazione elettrolitica del sodio e del potassio, secondo il processo Granier, dagli anodi di rame ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] diverso dall'ossigeno, in genere un nitrato o un solfato.
Le condizioni di anaerobiosi necessarie per la fermentazione si che alla possibilità di seguire direttamente le varie fasi del processoal microscopio. I tempi di fusione sono minimi e le rese ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , qualora non possano essere somministrati mezzi di contrasto alsolfato di bario. Dopo l'introduzione della tomografia computerizzata, immagine digitale è, invece, il risultato di un processo di campionamento e quantizzazione: il segnale in uscita ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] donatori o accettori di elettroni. I due processial livello energetico più alto della catena associati alla genere è nota: si tratta dell'ossidazione enzimatica del solfito a solfato che si verifica tramite l'adenilsolfato, un intermedio ad ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] spessore. Essa è fabbricata con speciali cure da legno di abete o di pino generalmente col processoalsolfito, in qualche raro caso col processo alla soda (v. carta).
Si produce anche cellulosa dalla quale, con speciali trattamenti, sono state quasi ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] lo strato sensibile debbono essere piane, levigate e perfettamente sgrassate.
Il processoal bitume di Giudea è il più antico, e, come si è di sviluppo del negativo impressionato, a base di solfato ferroso-ammoniacale, acido acetico, alcool e acqua, ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] lignina. Nel caso di liscivio alla soda (cottura alsolfato), per semplice acidificazione del liscivio stesso anche con CO2 -lignina così ricavata, contrariamente a quella residua dai processi di idrolisi acida, si presta ad interessanti applicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] il 27 febbraio 1937 si pronunciò a favore dell’adozione del processoal cloro per tutte le piante annuali. Tutto fu inutile e e fu profuso impegno anche per eliminare l’uso del solfato di rame come anticrittogamico. Tuttavia, nel biennio 1935-36 l ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] ossicloruro di rame o atacamite), all'ossido di stagno, alsolfato e nitrato di rame che determinano un processo a catena che porta alla totale distruzione del metallo. Talvolta il processo di mineralizzazione, dopo uno sviluppo preliminare, tende a ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mg/l;
b) «solfata», se il tenore di solfati è superiore a 200 mg/l;
c) «clorurata», se il dagli accorgimenti tecnologici adottati nel processo produttivo. Al riguardo, particolarmente efficace risulta il ...
Leggi Tutto
solfatare
v. tr. [der. di solfato]. – Determinare un processo di solfatazione, in chimica organica o inorganica. Come intr. pron., solfatarsi, in elettrotecnica, di un accumulatore al piombo quando gli si formano sulle piastre dei cristalli...
kraft
agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre non completamente disincrostate, di...