La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] carbonio (CO2), vengono assimilati dalla b., principalmente grazie alprocesso di fotosintesi operato dalle piante, e vanno a costituire giorni, veloci reazioni chimiche portano alla produzione di ioni solfato [SO4]2−, che, come detto, depositano e ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] qualche decina di μm, che funziona da supporto al primo.
Il processo di formazione consiste essenzialmente nello stendere una soluzione capaci di attaccarle. In pratica soluzioni diluite di solfato di rame o di altri battericidi bastano a evitare ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] ), oppure con residui fosfato (fosforilazione) o solfato (solfatazione). È la molteplicità delle cisterne che che possono durare anche a lungo. Nel processo di necrosi un ruolo importante è attribuito al Ca2+, il cui aumento nel citoplasma provoca ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] concentrazione è 10-7 M, al succo gastrico, dove la concentrazione è decimolare. Questo processo, che comporta l'aumento isolare una proteina vettrice responsabile del trasporto dello ione solfato all'interno della cellula. Questo potrebbe essere il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] organismi non riuscirono a scoprire niente che somigliasse alprocesso della generazione sessuata, e ciò li spinse a d'ammonio in presenza di idrossido d'ammonio, cianuro di sodio e solfato ferroso venne irradiata a una lunghezza d'onda di 2.536 Å; ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ossidativa: così i solfuri e lo zolfo vengono ossidati a solfato, l'ammoniaca e i nitriti a nitrato, l'idrogeno ad metodo di produzione anaerobica di energia, al buio, è rappresentato dalla fermentazione, processo con il quale il carbonio organico e ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] massimi di assorbimento, e poi ritorna al suo stato fondamentale. In questo processo solo il primo stadio della reazione , amminoacidi, acidi mono- e dicarbossilici, acidi biliari, fosfato, solfato e calcio (v. fig. 33); simile situazione si ritrova ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di enzimi presenti nei mitocondri: è un processo ciclico, al quale partecipano numerosi enzimi. L'energia prodotta in superficie, come la famosa poltiglia bordolese, contenente solfato di rame, che proteggono dall'invasione degli agenti patogeni ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] e un pK di 4,4 per un gruppo in ES che partecipa alprocesso catalitico (in quanto è presente anche nelle curve V/Km). In genere da Willstätter) e la precipitazione salina, in genere con solfato d'ammonio (metodo usato con enorme successo da Northrop ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] concomitanti (soluzioni acide, solfati di ferro e alluminio), nel basso costo del processo e nella possibilità di delle larve, cosicché una formulazione di questo tipo non si adatta al controllo di insetti che si alimentano all'interno del loro ospite ...
Leggi Tutto
solfatare
v. tr. [der. di solfato]. – Determinare un processo di solfatazione, in chimica organica o inorganica. Come intr. pron., solfatarsi, in elettrotecnica, di un accumulatore al piombo quando gli si formano sulle piastre dei cristalli...
kraft
agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre non completamente disincrostate, di...