Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] aumentano di dimensioni per condensazione di vapor d'acqua. Alprocesso di condensazione è associato un rilascio di energia, e di DMS.
Gli spruzzi del mare sono ricchi di solfati. Tuttavia, parecchie misure effettuate sugli aerosol nello strato a ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] responsabile dell'idrossilazione.
4. Numerosi processi di idrossilazione legati al sistema microsomiale (citocromo P450) o in quanto la vitamina compete con essi per la coniugazione con solfati. Ne consegue un aumento di farmaco allo stato libero, e ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] concentrazione è 10-7 M, al succo gastrico, dove la concentrazione è decimolare. Questo processo, che comporta l'aumento isolare una proteina vettrice responsabile del trasporto dello ione solfato all'interno della cellula. Questo potrebbe essere il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] a partire dal V-VI sec. a.C. I fabbri adottarono il processo a cera perduta per forgiare immagini generalmente di bronzo, talvolta d'oro e piriti di ferro, piriti di rame, solfato di rame e allume, al fine di ottenere preparati specifici, dopo una ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] diarsenico (anidride arseniosa). Un ruolo importante viene ancora svolto dal solfato di rame (II) come anticrittogamico; analogo impiego hanno gli notevole stabilità e tutt'al più sono soggetti, in alcuni casi, alprocesso ossidativo. I carbammati, ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] alla progressiva messa al bando del piombo tetraetile dai combustibili per autotrazione), il rame (il solfato di rame è ioni manganese al numero di ossidazione 3 +; questi sono quindi in grado di ossidare l'acqua a ossigeno, processo che sarebbe ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] e/o della selettività a causa di processi di disattivazione.
La catalisi è stata al centro dello sviluppo dell'industria chimica e SO2 a SO3 (anidride solforica) porta alla formazione di solfato di ammonio, che tende a depositarsi a valle dell ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] a nido d’ape disposti orizzontalmente al flusso di gas esausti); (c presenti nella miscela di reazione. La velocità di questo processo è di due ordini di grandezza superiore alla velocità solforica) porta alla formazione di solfato d’ammonio, (NH4)2SO4 ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] da quella catodica. La cella è alimentata da una salamoia al 30%. Il processo anodico è lo stesso di quello che ha luogo nelle celle anche il Pb, che si scioglie anodicamente, precipita poi come solfato insolubile; (c) metalli quali Fe, Ni, Co e Zn ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] che venga connesso ai suoi morsetti (processo di scarica). Si tratta sostanzialmente di sono tali da dar luogo, al passaggio della corrente di carica, a + 2H₂O; durante la scarica si forma solfato di piombo (PbSO₄) sulle piastre e l'elettrolito ...
Leggi Tutto
solfatare
v. tr. [der. di solfato]. – Determinare un processo di solfatazione, in chimica organica o inorganica. Come intr. pron., solfatarsi, in elettrotecnica, di un accumulatore al piombo quando gli si formano sulle piastre dei cristalli...
kraft
agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre non completamente disincrostate, di...