• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Matematica [20]
Temi generali [20]
Fisica [19]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Ingegneria [11]
Economia [11]
Diritto [11]
Arti visive [8]
Storia [7]
Fisica matematica [8]

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] .c.). Ѐ un contratto a prestazioni corrispettive e non aleatorio, che può concludersi anche se è in atto un . dir., XLIV, Milano, 1992; del Prato, E., Fuori dal processo. Studi sulle risoluzioni negoziali delle controversie, Torino, 2016; Falzea, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

APPENNINICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994 APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498) R. Peroni Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] Notevole è il grado di significatività di questo processo ai fini della comprensione delle tendenze dominanti nello più trascurate viceversa sono le attività produttive a carattere aleatorio (nel senso di una problematica prevedibilità del loro ... Leggi Tutto

EVANGELISTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI, Franco Daniela Tortora Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] 'indeterminatezza formale, seppure all'interno di un processo compositivo mai svilito nella sua imprescindibile esistenza, risultano essere oltre al già citato Proporzioni, il quartetto per archi Aleatorio, nelle cui sedici battute si disperde ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – BIENNALE DI VENEZIA – ALIENAZIONE SOCIALE – MUSICA ELETTRONICA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI, Franco (1)
Mostra Tutti

OPERA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Opera cinematografica Giorgia Pagliarani Il diritto d'autore in Italia L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] si realizzano nel loro insieme nell'opera compiuta attraverso un processo lungo e delicato, a un tempo creativo e produttivo. passato si affida il rischio del recupero dei costi all'aleatorio successo del film nelle sale. Immediatamente si pensa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

SACRIPANTI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRIPANTI, Maurizio Cristiano Marchegiani SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] 1953 sulla storia del disegno, inteso quale atto intrinseco «al processo di definizione dell’idea compositiva» (Purini, 2011, p. per Manfredo Tafuri, 1986, p. 121, la «poetica dell’aleatorio» vi consumava un’«orgia di spazi esplosi»), il progetto per ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO MARINO MAZZACURATI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – UMBERTO MASTROIANNI – MAURIZIO SACRIPANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRIPANTI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Il caso e la necessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

Il caso e la necessita Il caso e la necessità Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] condizione della nostra conoscenza e come stato ontologico degli eventi e dei processi in sé. In campo matematico, l’ingresso del caso è legato all’attenzione rivolta a fenomeni aleatori quali il lancio dei dadi o, in generale, i giochi d’azzardo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

deriva, parametro di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deriva, parametro di Coefficiente che compare in alcune equazioni differenziali stocastiche che descrivono l’andamento aleatorio nel tempo di una variabile finanziaria (ingl. drift). Fra le equazioni [...] a d. nulla, che si dicono anche stazionari. Nella versione discreta, un processo descritto dalla regola y(t)=y(t−1)+c+e(t), dove e(t) è una variabile aleatoria (usualmente normale) di media nulla, non è stazionario (se la costante di deriva c ... Leggi Tutto

Urca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urca Urca [Nome di un casinò di Rio de Janeiro, per ricordare il carattere aleatorio del fenomeno] [ASF] Processo U.: insieme di reazioni nucleari il cui verificarsi impedisce alla temperatura del centro [...] di una stella di grande massa che si trova negli stadi finali della propria vita, di superare il valore di 109 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali