Girsanov, teorema di
Teorema fondamentale della teoria della probabilità dovuto al matematico e probabilista russo I.V. Girsanov. Concerne i cosiddetti cambiamenti di misura nei processialeatori (➔ [...] processoaleatorio) e ha assunto, a partire dall’ultimo decennio del 20° sec., grandissimo rilievo nelle applicazioni alla finanza e in modo particolare al prezzamento di derivati (➔ derivato p). In esse l’idea è quella di passare da distribuzioni di ...
Leggi Tutto
albero, metodo ad
Nel gergo della probabilità, un a. è una rappresentazione in tempo discreto dell’andamento (processoaleatorio) di una variabile aleatoria. Nelle applicazioni all’economia, tale variabile [...] nodo al tempo successivo N+1. Ogni ramo congiunge dunque due nodi consecutivi. Una traiettoria o un cammino del processoaleatorio è un percorso che, snodandosi nel tempo lungo i vari rami, descrive una particolare storia dell’evoluzione nel tempo ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stochastikós "abile nel congetturare"] [PRB] Nel calcolo delle probabilità, sinon. di aleatorio e casuale, con i quali termini si alterna quindi nell'uso; [...] e fenomeni che variano secondo leggi probabilistiche (variabile aleatoria, processoaleatorio, ecc.), mentre il termine s. qualificherebbe enti collegati a quelli aleatori, ma non necessariamente aleatori essi stessi (nel senso specificato sopra ...
Leggi Tutto
guadagno
Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare [...] queste diverse componenti. Nelle applicazioni alla finanza della teoria della probabilità, il processo di g. cumulato è il processoaleatorio che descrive nel tempo il g. aleatorio derivante dalla somma dei singoli g. di una sequenza di scommesse ...
Leggi Tutto
processoprocèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] e sgg. ◆ [PRB] P. di punto: p. stocastici che descrivono collezioni aleatorie (numerabili) di punti in spazi opportuni: v. processi di punto. ◆ [PRB] P. di punto marcato: v. processi di punto: IV 599 e. ◆ [FNC] P. elettromagnetici di ordine superiore ...
Leggi Tutto
aleatorioaleatòrio [agg. Der. del lat. aleatorius, da alea "dado da gioco"] [PRB] Termine che nel linguaggio comune è sinon. di incerto e che nella teoria della probabilità è sinon. di casuale e stocastico. [...] ◆ [PRB] Processo a., o stocastico: modello matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali, per es., nella descrizione del comportamento delle particelle. ◆ [PRB] Variabile a.: v. probabilità classica: IV 584 ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] la dispersione di polarizzazione costituisce un fenomeno aleatorio di difficile rimedio.
Gli amplificatori ottici notevole spinta in tal senso è stata, invece, data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a partire dagli anni 1980 ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] . Naturalmente, è facile dimostrare che l’equilibrio ottenuto con il processo di induzione a ritroso per i giochi finiti e a informazione giocare, in accordo all’esito dell’esperimento aleatorio condotto secondo la distribuzione proposta, nessun ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] naturale o che lo sono ma in modo particolarmente dinamico. Processi che determinano una pericolosità geomorfologica sono: a) la degradazione dei precipitazioni hanno un carattere essenzialmente aleatorio, presentandosi con una variabilità ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] da E. Nelson nel 1966, a partire da idee precedenti di I. Fényes (1952) e altri.
Matematica
Processi stocastici
I processi s. o aleatori sono i modelli matematici adatti a studiare l’andamento dei fenomeni che seguono leggi casuali o probabilistiche ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...