Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] è e le sue domande sono rivolte alle strutture e ai processi specifici degli organismi viventi. In questo senso è una disciplina storica il comportamento di un sistema caotico appare troppo aleatorio rispetto alle proprietà critiche (leggi di potenza ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e nel gesto simbolico che rendeva certamente molto faticoso e aleatorio ogni passaggio all'azione.
In ogni caso, secondo membri della commissione incaricata da Clemente VI di istruire il suo processo, e al quale C. aveva già indirizzato da Raudnitz ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] l'attenzione al contesto è sufficiente per immettere l'aleatorio nella struttura fissa della partitura. Alcuni grandi attori la fiamma. Ma non è la fiamma. La fiamma è il mio processo interiore, ogni sera. La fiamma è ciò che illumina la partitura, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] o indietro a seconda dell'esito del lancio di una moneta. Il processo che ne consegue è stocastico, nel senso che l'evento è legato variabili aleatorie xi, in cui l'indice i=1,2,…,N caratterizza i vari passi. Per una data realizzazione del processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di un procedimento per alcuni aspetti rinunciatario e per altri aleatorio, esso presenta una indiscutibile utilità quando si sappiano cogliere gli effetti chimici e fisici che determinano i processi in gioco, individuando con chiarezza l'obiettivo da ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] connesse con la gestione corrente dell’organizzazione e riguardano il processo mediante il quale i dirigenti fanno in modo che le deterministici sia per sistemi con elementi dal comportamento aleatorio), e lo studio di metodi esatti e approssimati ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...]
[3] formula
dove η è il rumore, ossia un contributo aleatorio. L'equazione di Edwards-Wilkinson (EW) è lineare, può l'aggregazione è rallentata dal percorso a caso, che simula un processo diffusivo) è che genera aggregati frattali. Non solo, ma la ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] forze di scambio (→ scambio). ◆ [PRB] P. di un cammino aleatorio: v. cammini aleatori: I 464 f. ◆ [ALG] P. di un campo vettoriale: definisce il p. di riduzione del metallo, riferito al processo: elettrone +M+→M; ordinati per valore, costituiscono la ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] diversa direzione, e sfasate tra loro in modo aleatorio. La notazione di onda elementare indica un' Boccotti 1981: Boccotti, Paolo, On the highest waves in a stationary Gaussian process, "Atti dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere", 38, 1981, ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] modello di polimero è il random walk o cammino aleatorio. L'introduzione dell'effetto del volume escluso rende questo è e le sue domande sono rivolte alle strutture e ai processi degli organismi viventi. In questo senso biologia è una disciplina ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...