Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] , in forma di arbitrato o di sentenza alla fine di un processo. Nel corso di tutto il XIII secolo e anche oltre la più . Per riorganizzare la Curia papale venne creato un apparato amministrativo che operò poi a lungo. Nella sfera del potere temporale ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che vide protagonista P. subito dopo la sua nomina (il processo, apertosi il 1° luglio 1560, si concluse il 15 1985, ad indicem.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] " della persona (Francesco fu canonizzato nel corso di un processo svoltosi tra Assisi e Perugia tra il 10 giugno ed ), la riduzione dei poteri del vescovo alla sola amministrazione della giustizia; il diritto, concesso alla corporazione universitaria ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] avvio ad una serie di riforme istituzionali ed amministrative, che, pur senza realizzare un disegno organico e di C. I, cfr. anche L. Bruni, C. I de' M. e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX,Roma ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] in base alla convenzione del 30 sett. 1909 con l'amministrazione statale. All'inizio del 1913 la nuova società, a prima motonave da carico.
In Italia un importante fattore del processo d'industrializzazione, a partire dal 1895, erano state le grandi ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di S. Pietro, i diritti di dominio e di gestione amministrativa di un proprietario nell'àmbito dei suoi beni patriinoniali, e non Medio Evo. Questi eventi diedero l'avvio decisivo al processo storico che, con il sorgere del potere temporale dei papi ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , mentre il 1° nov. 1409 iniziò contro L. un processo canonico. La lotta per il trono napoletano divampava un'altra volta e la occuparono, e il re inserì subito suoi sottomessi nell'amministrazione di questa città e di quelle vicine. Il papa fuggì e, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] aveva contrastato duramente l'"operazione Sturzo" in occasione delle amministrative romane del 1952), il pratico insuccesso di ogni e compiuta sul modo di gestire democraticamente il processo di ampliamento dell'eguaglianza sociale, almeno nei ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] C. F., presidente del Credito italiano, adunanza del consiglio d'amministrazione del Credito italiano in Milano, 18 dic. 1935-XIV, Milano ;G. Mori, Ilcapitalismo industriale in Italia, Processo di industrializzazione e storia d'Italia, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] del 15 maggio 1848 a Napoli (in Atti e documenti del processo di lesa maestà per gli avvenimenti del 15 maggio 1848 in sorda alle specificità del Mezzogiorno e al suo passato amministrativo e giuridico, non tutto da rifiutare. In un intervento ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...