Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] Il ragionamento del legislatore (razionale) e dei funzionari amministrativi è di tipo 'teleologico': prende le mosse da il suo contenuto di senso, se così vogliamo dire.Il processo che conduce da un enunciato al significato si dice 'interpretazione ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] organo collettivo, che emanava decreti, assommava prerogative sia giudiziarie sia amministrative nonché la direzione della politica estera. La signoria poteva avocare a sé qualunque processo di natura commerciale, tanto in civile quanto in penale ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] culturale, politica e giuridica del genere umano è un processo necessario e irreversibile, ormai a portata di mano. Lo formalmente legislativi, ma il cui contenuto è in realtà di carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] fini del decidere è in corso un’istruttoria davanti ad un’autorità indipendente. Negri, M., L’efficacia delle decisioni amministrative nel processo civile, in Nuove leggi civ., 2018, 476 ss., ne ricava un più generale potere discrezionale del giudice ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] una confisca per equivalente qualificata dal legislatore come mera sanzione amministrativa. Un simile processo estensivo delle garanzie “penalistiche” alla materia delle sanzioni amministrative non si è però svolto a trecentosessanta gradi: proprio ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] di opinione, in Il Ponte, 1971, 216; Marzuoli, C., Fenomeni corruttivi e pubblica amministrazione: più disciplina, un unico obiettivo, in Diritto pen. e processo, 2011, 1045; Musco, E., L’illusione penalistica, Milano, 2004, 115; Padovani, T., Il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] imprese superiori a 15 dipendenti, compresa la pubblica amministrazione; con il collocamento mirato è definita una nuova 92)6 del 1992 ha favorito particolarmente lo sviluppo di processi evolutivi nei paesi aderenti al Comitato per il riadattamento e ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] integrando in un sistema unitario tre fondamentali elementi: a) il principio di legalità di uno Stato amministrato burocraticamente; b) il processo di identificazione tra la nazione come comunità emotiva e i suoi capi politici formatisi nella lotta ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di staff», si veda Giannini, M.S., Istituzioni di diritto amministrativo, cit., 86).
Pertanto, i funzionari e lo staff dell . e spec. 18, consultabile al sito www.ivass.it; Rossi, S., Processo alla finanza, Roma-Bari, 2013, 7 ss.; Rossi, G., Il gioco ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] giudiziaria: vengono infatti dichiarati non utilizzabili in alcun tipo di processo (e dunque né in sede penale, né in sede civile, né in sede contabile, né in sede amministrativa) gli atti interni compiuti dagli organi di gestione del rischio ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...