Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] co. 4, c.p.c., dettato in tema di estinzione del processo per inattività delle parti, secondo il quale l’estinzione «opera di 2965 c.c.); giudiziale (art. 152 c.p.a.); amministrativo (ad esempio, permessi di costruire); ii) la prescrizione postula ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] del lavoro, IV ed., Padova, 2012); Tiscini, R., Il tentativo obbligatorio di conciliazione, in Processo del lavoro e rapporto alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Il decreto legislativo n. 80 del 1998, a cura di G. Perone e B. Sassani ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] suo contenuto giuridico o le sue norme positive, è il processo attraverso il quale si arriva ad adottare una Carta, una risolse non nel primato dell’esecutivo, ma nel primato dell’amministrazione, che in qualche modo ne era l’opposto. L’aspirazione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] 2014, n. 17443), ma a differenza di quello determina la sospensione automatica del processo di merito (v. infra,§ 6.2).
La sua disciplina è contenuta negli fare i conti con quella del giudice amministrativo ovvero con un arbitrato estero con la ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] ordinanza del 12.4.2011, n. 3202 il Tribunale amministrativo del Lazio6 ha rimesso alla Corte la questione di costituzionalità 2007, V, 7 ss.
22 Porreca, La mediazione e il processo civile:complementarietà e coordinamento, in Soc., 2010, 633.
23 ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] ha fatto sì che negli Stati Uniti i gruppi di interesse vengano direttamente coinvolti nel processo decisionale della pubblica amministrazione. In Europa paesi come la Svezia hanno avuto un ruolo pionieristico per quanto riguarda la partecipazione ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] sanciva che «La Regione esercita normalmente le sue funzioni amministrative delegandole alle Province, ai Comuni e ad altri enti non si genera una nuova species di ente locale, il processo esitando nella nascita di un nuovo Comune in luogo di quelli ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] l. n. 125/2008, la condotta di guida in stato di ebbrezza (e ora il rifiuto di sottoporsi ai test alcolimetrici) come illecito amministrativo. Le uniche sanzioni previste per tali condotte erano quelle penali di cui ai co. 2 e 7 dell’art. 186 c.d.s ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ambito del diritto civile o del diritto penale, del diritto amministrativo o del diritto del lavoro. In secondo luogo, a livello si è giunti a interpretare, in questo paese, espressioni quali due process of law o equal protection of the law, o il modo ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] della supremazia di una norma rispetto alle altre - è frutto di un lungo processo storico (cfr. Weber, in AA.VV., 1987) che, in Europa, ogni anno è rivolta contro atti giurisdizionali o amministrativi. Inoltre il 90% di essi viene giudicato da ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...