Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] art. 39, par. 4, TCE, si applica agli impieghi nella pubblica amministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 reg. CEE 1612/
Insieme delle attività volte ad attuare il processo didattico-apprenditivo nel senso della promozione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] contro il 9,5‰ negli anni 2005-08).
Il processo di modernizzazione, con il complesso di trasformazioni sociali, culturali ed nel 1348. Pietro IV d’Aragona, provvedendo al riordinamento amministrativo dell’isola, e aprendo il primo Parlamento (1355), ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] S con il Lazio e l’Abruzzo.
Il territorio è diviso, dal punto di vista amministrativo, in 5 province (di cui quella di Fermo, istituita con l. 147/11 giugno economica settentrionale, accumulando ritardi nel processo di modernizzazione. Fino agli anni ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] 2008) è il settore agricolo che più ha risentito del recente processo di ammodernamento: le tradizionali alberate (o `piantate’), con viti ridotte, il Comune trasformato in un semplice organo amministrativo, e le vecchie discordie si assopivano. Nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] segni.
b) Una nuova ermeneutica. L'aspetto formale del processo di creazione dei segni non può essere dissociato da quello un sistema di scrittura che era nato come strumento amministrativo per registrare numericamente i capi di bestiame o le ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] in lingua e le scritture di tipo giuridico-amministrativo (sia pure con illustri eccezioni, come nella Nord, peraltro, la presenza di un confine di morfema può spesso bloccare il processo di sonorizzazione, come in a[s]ociale, ri[s]ollevare, vende[s ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] nel tempo e nello spazio, anche a fronte di processi di mutamento o di differenziazione della lingua. Nel Medioevo, in altri due ambiti fondamentali dell'organizzazione sociale: l'amministrazione e l'economia.La burocrazia è per definizione il ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] un verbale di condominio stilato seduta stante:
(17) L’Amministratore in carica dà lettura della lettera inviata dallo studio legale osservare (con Coletti 1993: 382) che
uno dei processi stilistici che più incidono nella lingua media e la ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] fonti, dalla lingua della divulgazione scientifica a quella burocratico-amministrativa, a quella dei media (i travasi tra linguaggi sua lessicalizzazione con verbi come entrare (dove il processo è particolarmente avanzato, tanto che c’entrare invece ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] circoscritti e specializzata per tematiche determinate. Il processo è facilitato da quanti, tra i locali, sono più a ridosso della sfera del potere sopraggiunto: burocrazia, amministrazione, mediatori, turcimanni e interpreti tendono a lasciare ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...