Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] azionista lo Stato).
Nella terminologia contabile, per e. amministrativo s’intende l’attività economica svolta entro un determinato e. tecnico, per indicare l’attività riguardante il processo di fabbricazione dei prodotti, ed e. commerciale, per ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] come sono, in un mondo che sta subendo un processo di radicale trasformazione economica e sociale, a un immediato membri laici eletti dalle chiese. L'autorità rappresentativa e amministrativa della Chiesa Valdese è la "Tavola" eletta dal Sinodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] solo coloro che entravano a far parte dell'apparato burocratico-amministrativo del Regno. Così, di lì a pochi anni, quando prima della metà del XIII sec. fu un diffuso processo di codificazione coerente di una normativa caotica, ripetitiva, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] teatini.
L’opera di severo riordinamento amministrativo intrapresa dal Sacro Consiglio fu però , 114; Arm. XLIV, 2, 4; Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi del sec. XVI, voll. 23; 24, f. 4; 29, f. 7; 30; 53 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] fino al 1582; alla fine lo Sfondrati prevalse, ma il processo di rinnovamento del clero fu lento e faticoso.
Lo Sfondrati mite, l'inesperienza nelle questioni politico-ecclesiastiche e amministrative lo rendevano però inadatto a sostenere il peso del ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 'episcopio lateranense, istituito sul modello imperiale, con un personale amministrativo prevalentemente ecclesiastico, secondo un processo di clericalizzazione dell'amministrazione pontificia. La formazione di un personale "specializzato" sul piano ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che concerne il personale da lui inserito nell’amministrazione dello Stato, sia per quanto attiene alla Tassani, La terza generazione, cit., p. 245.
107 Su questo processo P. Pombeni, La fine del dossettismo politico, in Giuseppe Dossetti: la ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cattolici prendano parte ad ogni maniera alle elezioni, tanto amministrative quanto politiche. E tale è pure dal giorno di quantitativamente più rappresentative, ottenendo però maggiori difficoltà nei processi decisionali. Cfr. F. Jankowiak, La curie ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] , in forma di arbitrato o di sentenza alla fine di un processo. Nel corso di tutto il XIII secolo e anche oltre la più . Per riorganizzare la Curia papale venne creato un apparato amministrativo che operò poi a lungo. Nella sfera del potere temporale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per molte parrocchie, ricoprendo anche incarichi di consulenza amministrativa, riguardo all’apertura oppure alla chiusura di una alla paralisi e poi alla chiusura, ma [in questo processo] ebbero forse anche qualche [incidenza] le perplessità dei ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...