Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] definita di 'razzizzazione'. Con questo termine si intende un processo attraverso il quale un gruppo umano è considerato una ' svolse con la complicità dell'apparato statale, delle amministrazioni locali e dei quadri tecnici, che vennero mobilitati ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] della lingua da esso parlata iniziando in tal modo il processo di sostituzione della lingua romena alla lingua slava che sola, rivendicazioni concedendo ai due principati l'autonomia amministrativa e affidandone il governo a nativi del paese ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] suo futuro: la riduzione dell'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte agente di cambiamento è economici e in un'ottica di medio-breve termine, l'amministrazione della Difesa si trova ad agire in un tipico contesto ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] dall'uomo, senza alcun evento climatico a innescare il processo.
Per quanto concerne i nomadi, la loro base economica 1987; dal 1983 il governo algerino, in un riordinamento amministrativo di tutto il territorio nazionale, ha istituito per Tindouf una ...
Leggi Tutto
VERRE, Gaio (C. Verres)
Mario Attilio Levi
Figlio del senatore omonimo. Imparentato con la famiglia equestre di Vezio e anche con i Metelli. Ignoto l'anno della nascita. Fu questore nell'84, e partecipò [...] repetundis, per il processo, celeberrimo per la parte avutavi da Cicerone, in cui Verre fu condannato per circostanze politiche assai superiori all'importanza specifica del suo caso, nel quale si riflette un metodo amministrativo e politico diffuso ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] insediate sul territorio italiano.
Un momento di forte distinzione nei processi di sviluppo delle due parti d'Italia può collocarsi già di potere politico-criminale che aveva governato e amministrato, con un ampio consenso sociale, larga parte del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] solo coloro che entravano a far parte dell'apparato burocratico-amministrativo del Regno. Così, di lì a pochi anni, quando prima della metà del XIII sec. fu un diffuso processo di codificazione coerente di una normativa caotica, ripetitiva, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] fino al 1582; alla fine lo Sfondrati prevalse, ma il processo di rinnovamento del clero fu lento e faticoso.
Lo Sfondrati mite, l'inesperienza nelle questioni politico-ecclesiastiche e amministrative lo rendevano però inadatto a sostenere il peso del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , come si è visto accadere per l'altra via; è anche l'esito di processi obbligati, da sostenere ‟col ferro e col fuoco" e da imporre a chi è a esse una potestà legislativa e una competenza amministrativa alquanto larghe. Per il Trentino-Alto Adige, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 'episcopio lateranense, istituito sul modello imperiale, con un personale amministrativo prevalentemente ecclesiastico, secondo un processo di clericalizzazione dell'amministrazione pontificia. La formazione di un personale "specializzato" sul piano ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...