• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [2287]
Diritto amministrativo [254]
Diritto [821]
Storia [393]
Biografie [280]
Geografia [155]
Economia [162]
Diritto civile [136]
Archeologia [138]
Arti visive [118]
Geografia umana ed economica [97]

Impresa pubblica

Enciclopedia on line

Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] , sono diversi. Sono impresa-organo (v. Organo. Diritto amministrativo) le articolazioni dello Stato o di altro ente pubblico che più diffuso fenomeno delle c.d. privatizzazioni. Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – BILANCIO DELLO STATO – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE PUBBLICO – GOLDEN SHARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Sanzioni amministrative

Enciclopedia on line

Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] previste sanzioni, e, per effetto del processo di depenalizzazione, riguardano anche fattispecie che prima erano punite solo con multe o ammende. Esistono varie tipologie di sanzioni amministrative: quelle pecuniarie consistono nell’obbligo a pagare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CODICE DELLA STRADA – ATTO AMMINISTRATIVO

avocazione

Enciclopedia on line

Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato. Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] l. 292/1991. Il potere di avocazione spetta anche al procuratore nazionale antimafia nei casi indicati dalla legge. Nel diritto amministrativo, il potere di a. che il d. legisl. 29/1993 concedeva al ministro è stato abrogato, in forza della riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINE DEMOCRATICO – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE

Deconcentrazione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Procedura volta a decongestionare l’amministrazione statale attraverso il trasferimento di competenze dagli organi centrali agli organi periferici, all’interno di una stessa struttura amministrativa (per [...] ai provveditorati agli studi). Assieme al decentramento amministrativo, la deconcentrazione costituisce uno degli obiettivi del processo di semplificazione dell’attività dell’amministrazione pubblica. Si tratta prevalentemente di una ridistribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] di staff», si veda Giannini, M.S., Istituzioni di diritto amministrativo, cit., 86). Pertanto, i funzionari e lo staff dell . e spec. 18, consultabile al sito www.ivass.it; Rossi, S., Processo alla finanza, Roma-Bari, 2013, 7 ss.; Rossi, G., Il gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] ha fatto sì che negli Stati Uniti i gruppi di interesse vengano direttamente coinvolti nel processo decisionale della pubblica amministrazione. In Europa paesi come la Svezia hanno avuto un ruolo pionieristico per quanto riguarda la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] sanciva che «La Regione esercita normalmente le sue funzioni amministrative delegandole alle Province, ai Comuni e ad altri enti non si genera una nuova species di ente locale, il processo esitando nella nascita di un nuovo Comune in luogo di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] , e in un primo momento, dopo la seconda guerra mondiale, non si interessò quasi alla pubblica amministrazione, concentrandosi su istituzioni e processi politici in senso più stretto, quali partiti ed elezioni (v. Bruder, 1981, p. 3). Dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

Urbanistica

Diritto on line (2019)

Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] seconda, sempre riguardo ai fenomeni prima richiamati, richiede una profonda modificazione del processo di formazione della volontà politica delle amministrazioni nell’esercizio del potere di pianificazione che non può prescindere dal consenso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] banca di dati: soltanto alla fine di questo processo si poteva sapere qual era la risposta al quesito altri, 1993; v. Losano, 1989 e 1994); l'automazione della pubblica amministrazione (v. Masucci, 1993; v. Fantigrossi, 1993); i sistemi esperti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali