N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] ibride, fin dai tempi più remoti.
Passando in breve rassegna le ricerche archeologiche nel paese taceremo quelle ormai del 4° millennio fino al 3° sec., mostrandoci il processo di trasformazione da una stazione seminomade ad abitato sedentario, con ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] situazione difficile. Di segno diverso, ma altrettanto indicative di processi in atto, le spinte all'autonomia presenti nella Polonia, aspetti della politica internazionale dell'URSS. Dopo il breve periodo della gestione Andropov, l'ascesa di K.U ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] dall'adattamento all'ambiente e non sottintende cause o processi interiori soggettivi. Nel cognitivismo, tale descrizione vale solo esercizio o il rinforzo: ne derivano due sistemi di memoria, a breve e a lungo termine (J.A. Adams 1967, D.E. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] che costituisce il cosiddetto "cromosoma virale". Nel 1953 fu pubblicato il breve lavoro di J. D. Watson e F. H. C. , durante lo sviluppo embrionale devono entrare in azione dei processi che stimolano l'attività di alcuni geni e inibiscono quella ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] si ripartiscono all'incirca nel modo seguente: 23% per raffreddamento, 36% per processo, 12% per caldaie, 26% per servizi e usi sanitari, 3% alterate, ma dopo un percorso più o meno breve tornano a riacquistare le caratteristiche che avevano prima di ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] di luce o di buio può avere un effetto di giorno breve o lungo a seconda del momento in cui viene interrotto il periodo fotoperiodico della riproduzione. La base biochimica di questo processo potrebbe essere data dalla melatonina che viene secreta ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] nazionalizzazioni delle proprietà olandesi in Indonesia.
Ancora più breve vita ebbe la complicata struttura federale creata per esecutivo e parte del potere legislativo. Proseguendo in tale processo, un suo decreto del 12 gennaio 1960 attribuì al ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] in quattro anni, destinati ad accogliere 300.000 giovani entro breve termine. Nel 1996 la popolazione stanziata nell'agglomerazione della capitale già a partire dal 1992. Re Fahd appoggiò il processo di pacificazione tra Israele e OLP avviatosi con l' ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] questa disciplina si sia trovata coinvolta in un vasto processo d'integrazione e di reciproco scambio con molte altre discipline secolo e mezzo di anticipo Eulero, in un suo breve ma interessantissimo scritto di d., rimasto sconosciuto ai cultori di ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] avvengono. La risposta a una variazione ambientale di breve durata rispetto alla vita dell'organismo deve essere di dell'organismo, in quanto l'organismo è l'unità base del processo di evoluzione. L'importanza del complesso dei caratteri ereditari è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...