PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di battaglia e l'Almagro, fatto prigioniero e sottoposto a processo, viene tre mesi dopo strangolato in carcere e portato (sarà tirato a coda di cavallo, squartato e strangolato) il breve sogno di resurrezione della sua razza, se non forse (secondo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] raccolte in appositi serbatoi sottoposte a un processo di sterilizzazione vengono distribuite agli utenti sua carica, che durava un anno. I consoli sparvero, dopo una breve riapparizione nel 1211-12, dalla vita pubblica fiorentina. A fianco del ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Spagna. Più tardi la stessa Italia meridionale ebbe a subire non brevi dominazioni arabe in Sicilia (dall'827 fino al 1072, con profondo processo di trasformazione, e l'arte islamica ebbe presto una sua propria essenza. Il processo è particolarmente ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] un 'modello' e dei 'dati', ovvero dalla definizione dei processi di sintesi e/o di elaborazione dei suoni e dai valori stile vocale del blues) e m. country bianca, unificando per un breve periodo pubblico bianco e nero. Il rock degli anni Sessanta ha ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e dell'educazione, un ingenuo ottimismo eudemonistico e utilitario, che è agli antipodi di ogni serio processo formativo delle coscienze. In breve, l'educazione illuministica è sì rivolta a promuovere la personalità dell'educando, ma in una forma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] rado riscontrabile di fatto) che in tempi e luoghi diversi, in breve in diverse culture, gli uomini pensano e vivono e producono in modi non solo di forme e strutture, ma anche di processo e fasi della costruzione, sino a proporre letture originali ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] .
Dal punto di vista tecnologico sono in atto due processi convergenti: da un lato, i progressi compiuti negli algoritmi sviluppo e le aree a bassa densità di popolazione; i collegamenti a breve durata e la diffusione a un gruppo chiuso di utenti.
In ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] per tener conto delle perdite che si possono avere nel processo cinematografico, passando da negativo a positivo finale, il numero questo tipo di restauro per ora viene esteso generalmente a brevi sequenze o anche solo ad alcuni fotogrammi.
Con il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] constatare come sia in corso un doppio processo: crescita del rapporto della popolazione urbana rispetto che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra cui si distinguono le raccolte It's harder for girls ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] considerazione come fonte narrativa autonoma, quasi soltanto la breve biografia che Tolomeo da Lucca (v. fiadoni, di Pietro Calo, Guglielmo di Tocco, Bernardo Guidonis e del processo di canonizzazione a Napoli e a Parigi, appare dal 1911 come ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...