LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del codice G, fonte importante del Trattato della pittura. Le brevi assenze di L. nell'Italia settentrionale, nel secondo semestre e considerato specialmente nei riguardi delle proporzioni. Il processo acromiale, "omero (della spalla)", è riguardato ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] potenziale fra i due estremi è
Se per qualsiasi ragione (brevità del tronco, grande conducibilità, o assenza di corrente) strati superficiali della terra e poi, per un naturale processo di diffusione, aiutato dalle variazioni della pressione esterna, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] primo piano. Per es., in Intolerance, la moglie assiste al processo del marito, che sa innocente, e ascolta la lettura della ganci di due carrozze: così ottenne un effetto di ["tre brevi e una lunga" e il pubblicò provò quell'emozione che ricordava ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] manifestazione del decadimento di 0,07 M⊙ di ⁵⁶Ni in ⁵⁶Co (processo che ha vita media di 6,1 giorni), che a sua volta decade (ingl. X-Ray Bursters, XRB). Si tratta di emissioni di breve durata (tipicamente 10 s), durante i quali può essere emessa un ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] . Mentre va compiendosi la diacinesi e si avvia il processo di ricostituzione dei due nuclei figli, si manifesta alla Morgan, di J.W. Jenkinson, di W. Schleip, per non citare i più brevi compendî di A. Brachet, di G.R. De Beer, di J. Duesberg, di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] VIII d. C. mostrava i primi segni d'un processo di scomposizione per il sorgere di molti piccoli stati autonomi nelle travolto dai Riffani guidati dall'emiro Abd el-Krim (v.).
In breve i ribelli giunsero a Zeluán e Nador, che furono assediate, mentre ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] .
Nel torbido travaglio dei secoli IX e X un duplice processo si viene svolgendo nella società europea: da un lato di all'appello di Carlomagno egli trasportò la sua azione dal breve cerchio della scuola di York nel campo immensamente più vasto ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] i popoli attuali, il van Gennep ha accertato l'uso di otto processi, tutti manuali, poiché questi soli interessano l'etnologia.
1. La zolla parte dell'acqua e gli oggetti acquistano in breve sufficiente consistenza per essere staccati.
La foggiatura ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] quanto maggiore è la capacità del forno e tanto più breve la permanenza dello stesso carbone nell'interno del forno. un gas di 4500-5000 Cal./mc.
Si può ricordare anche il processo di gassificazione a gas doppio, realizzato dallo Strache e dal Tully ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] la vita della città era il porto, che Pompei possedeva a breve distanza dalle mura, presso la foce del Sarno, e che è possibile studiare l'abitazione privata degli antichi nel suo naturale processo di evoluzione, dal tipo della casa italica, del sec. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...