Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] meno rischiosi sono risultati in media i buoni del Tesoro a breve, seguiti dai titoli del Tesoro a medio-lungo termine, da parte del management, innovazioni di prodotto o di processo ecc.). Il single-factor model, prevede come variabile esplicativa ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] dei principi metodologici della 'scienza delle finanze' e una breve descrizione dell'evoluzione storica dei sistemi finanziari pubblici. Per Ottanta, orientata in più paesi industrializzati verso processi necessitati, più o meno intensi, di ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] frutto di un progetto profondamente meditato e a volte sono di breve durata, come i club sportivi e i partiti politici. A quel potenziale positivo che, comunque, è presente nel processo di globalizzazione.
bibliografia
A. Comte, Cours de philosophie ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] della popolazione.
Condizioni economiche
Il paese ha conosciuto uno straordinario processo di crescita economica e, se le stime del reddito pro e nel dicembre 1997 i tassi di interesse a breve termine hanno oltrepassato il 30%. Tale crisi, propagata ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] Novecento e ancora sottende l'uso comune del termine. In breve, tale modello prevede due assi, l'uso della forza sono, inoltre, pochi dubbi sul profilarsi di un embrionale processo di costituzionalizzazione oltre lo S. (il sistema internazionale dei ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] Magnaghi, Knudsen, Ekman, Deutsche Atlant. Exped., ecc.). Il processo sul quale si basano è eguale per tutte e solo diversi in basso da un disco di vetro e prolungato inferiormente in un breve tubo; l'urto del tubo contro il fondo fa agire un ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] delle due eliche del DNA e una vita media relativamente breve. Alla sua estremità 3′ terminale è legato un segmento l'OH in posizione 3′ dell'adenosina del tRNA. Questo processo richiede anch'esso diverse proteine solubili specifiche, fra le quali ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] operaia nell'Est, quella di Berlino. Seguono poi, in breve volger di tempo, le rivolte di Cracovia e di Poznan. egli non può negare, a questo punto, è che, proprio un processo come quello descritto, il quale giunto alla fine riproduce il punto ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] miscela formata da acidi organici, alcooli e chetoni. Il processo è stato largamente applicato in Germania partendo da paraffine a 20 verifica cracking del butene e polimerizzazione; il contatto è molto breve (0,2-0,3 secondi); la bassa pressione si ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] disossidanti o speciali che vengono aggiunti alla fine del processo di affinazione. Lo studio di questi equilibrî, alacremente prove di lunga durata, sia con metodi di breve durata basati su ipotesi semplificatrici: questi ultimi metodi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...